Parte 1: Jane Eyre come eroina vittoriana ribelle (4 CFU)
Dopo una introduzione teorica sull’identità di genere e sulla critica femminista, la prima parte si sofferma sulla condizione della donna nell’Ottocento inglese. Saranno fornite conoscenze sul contesto socio-culturale dell’epoca con particolare attenzione per l’istruzione femminile, il ruolo matrimoniale e sessuale della donna vittoriana, e le sue limitate possibilità di sviluppo professionale. Tali questioni saranno poi rintracciate in "Jane Eyre" (1847), un romanzo di formazione che costituisce un classico della letteratura inglese. L’eroina del romanzo incarna una figura di donna per molti versi anomala e ribelle. Una riflessione specifica sarà inoltre condotta sul ruolo ‘secondario’ di Bertha Mason, la cui marginalità è rafforzata da indicatori di devianza psichica ed etnica. Alla lettura e commento di passi centrali del romanzo farà seguito la visione guidata dell’adattamento filmico di Cary Fukunaga (2011), con ulteriori riflessioni sulle differenze tra mezzo letterario e mezzo cinematografico.
TESTO PRIMARIO
-Charlotte Brontë, "Jane Eyre", Oxford University Press (o altra edizione inglese)
Parte 2: La conquista di una voce: Jean Rhys e la riscrittura postcoloniale di Jane Eyre (2 CFU)
La seconda parte analizza un caso particolare di ‘riscrittura’ di un testo del canone inglese da parte di un’autrice caraibica del Novecento. "Wide Sargasso Sea", scritto da Jean Rhys nel 1966, offre una revisione polemica e decostruttiva del personaggio di Bertha Mason creato un secolo prima da Charlotte Brontë, conferendo una voce al suo personaggio silenzioso e fornendo così una versione della storia dalla prospettiva di una creatura marginalizzata come folle e ibrida. Il commento del romanzo della Rhys sarà preceduto da riflessioni teoriche sull’identità della donna delle colonie (doppiamente marginalizzata come soggetto femminile e come ‘diversa’ sul piano etico-culturale). Sarà anche visionato l’adattamento filmico del romanzo diretto dal regista Brenda Maher (2006).
TESTO PRIMARIO
-Jean Rhys, "Wide Sargasso Sea", Penguin (o altra edizione inglese)
TESTO SECONDARIO:
- Richard D. Altick, "Victorian People and Ideas", W. W. Norton (solo pp. 17-80)
TESTI CONSIGLIATI:
- Francesco Marroni, "Come leggere 'Jane Eyre'", Solfanelli, 2013
- Francesco Marroni, “Nel giardino delle orchidee: Jane Eyre e Jean Rhys”, in "Metamorfosi. Traduzione/ Tradizioni", a cura di E. Glass, F. Marroni, G. Micks e C. Pagetti, CLUA, 1986, pp. 109-122
- J. A. Cuddon, "Dictionary of Literary Terms and Literary Theory", Penguin, 1992.