PARTE I (3 CFU: L11+L12)
- L. RENZI, A. ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015: Introduzione, I. Il dominio romanzo, VII. Il latino volgare (paragrafi 1-5, 7-9), VIII. I caratteri delle lingue romanze (paragrafi 1-2.3, 2.5, 2.6, 2.16-2.18), IX. I primi testi romanzi (paragrafi 1-4.1, 4.2, 4.3.1, ), X. L'edizione dei testi (paragrafo 4), XI. Latino volgare e lingue romanze medievali: alcuni testi commentati (paragrafi 2, 3, 4, 6)
- S. ASPERTI, Origini romanze, Roma, Viella 2006, capitoli: 4. Le lingue romanze: cronologia, ipotesi e modelli, 5. Tipologia dei primi documenti delle lingue romanze, 6. Antichi testi romanzi
- Diapositive a cura del docente
PARTE II (3 CFU: L11+L12)
- A. STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, capitoli: I. Manoscritti e stampe, III. La trasmissione dei testi, IV. L'edizione critica.
- L'edizione dei testi romanzi: diapositive a cura del docente
PARTE III (2 CFU: solo per studenti della L11)
- DANTE ALIGHIERI, Rime, edizione critica a cura di D. DE ROBERTIS, Firenze, Le Lettere, 2002
- DANTE ALIGHIERI, Rime, edizione commentata a cura di D. DE ROBERTIS, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005
- Diapositive a cura del docente