*PARTE ISTITUZIONALE (6 CFU)*
§. Linguistica germanica. Eredità indoeuropea, innovazioni, tratti distintivi ed evoluzione delle lingue germaniche dalle origini all'età proto-moderna (Es: Leggi di Grimm, Legge di Verner, metafonia, rotacismo, ecc.).
Fenomeni di contatto e interferenze linguistiche nella fase antica e media delle lingue germaniche (Es.: prestiti e calchi dal latino e dal celtico alle lingue germaniche antiche, prestiti dal francese e dal danese all'inglese medio, ecc.). Approfondimento sulle origini della lingua inglese e tedesca (Prime testimonianze scritte in inglese e in tedesco e caratteristiche della prima fase della lingua inglese e tedesca).
§. Storia e Cultura dei Germani. I Germani dalla preistoria ai giorni nostri. Fonti storiche, epigrafiche, letterarie e linguistiche; cultura, diritto, religione e mitologia dei popoli germanici prima e dopo il contatto con la cultura latino-cristiana.
§. Elementi di ecdotica (importanza dell'edizione critica, problemi e metodi possibili).
*PARTE MONOGRAFICA
§. Magia e medicina nel Medioevo germanico.
Analisi linguistica e approfondimento culturale su alcuni testi di guarigione in inglese antico e in tedesco antico (incantesimi e ricette mediche)