Lingua e Comunicazione: contenuti funzionali.
-Informazione in genere: riferire quanto detto da altri. Riferire aggiungendo delle informazioni e spiegandone le motivazioni, conseguenze, condizioni e scopi.
-Esprimere la propria opinione: parere, valutazione, consenso o dissenso.
-Esprimere il sapere e il livello di certezza: formulazione di ipotesi, dubbi, riserve, probabilità.
-Esprimere l’obbligo, permesso e possibilità.
-Esprimere sentimenti, preferenze, volontà: sorpresa, timore, dispiacere, lamentela.
-Uso sociale della lingua: augurare, interessarsi per la salute, ringraziare, rifiutare, chiedere.
-Organizzazione del discorso: riformulare, l’inciso, cambiare argomento.
-Gestione della comunicazione orale: correggere, parafrasare, ripetere, comunicare certezza/incertezza, riassumere.
Lingua e sistema: contenuti grammaticali.
-Accento e ritmo: intonazione delle parole isolate e distribuzione degli accenti nella frase, i segmenti tonici e atoni nella frase. L’espressione e la sintassi: modalità dell’intonazione, interrogazione e subordinazione.
-Morfologia e usi del presente del congiuntivo, imperfetto del congiuntivo, trapassato del congiuntivo.
-Discorso diretto e indiretto: trasformazioni grammaticali.
-Perifrasi verbali di uso più frequente.
-Riferimenti temporali: uso dei nessi temporali di uso più frequente. Nessi di riferimento a momenti diversi del passato. Nessi per indicare il tempo e la sua durata.
-Riferimenti spaziali: uso dei nessi più frequenti per determinare la circostanza di luogo:
stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo.
-Locuzioni preposizionali, avverbi, locuzioni avverbiali di uso frequente, i casi di regime preposizionale (es.: acordarse de, -ricordarsi di – pensar en –pensare a-).
-Le proposizioni subordinate: sostantive con verbo in indicativo, congiuntivo o infinito. Le condizionali, causali, finali, modali, concessive, consecutive con verbo in indicativo o in
congiuntivo, introdotte da congiunzioni e locuzioni congiuntive di maggior uso. Le avverbiali in gerundio. Le aggettive con verbo in indicativo e in congiuntivo introdotte da pronomi o avverbi relativi.