LETTERATURA SPAGNOLA II (L0026) CdS L-11 2o anno (9 cfu)
Programma Il corso prevede lo studio della produzione letteraria spagnola relativa al periodo compreso tra il 1700 ed il 1936.
Verranno fornite le coordinate storico-politiche del periodo preso in esame, con particolare attenzione alle trasformazioni ideologiche e sociali, per poi procedere con l’approfondimento dei principali movimenti letterari.
La docente fornirà in dispensa una selezione antologica delle opere più rappresentative, di cui si proporrà la lettura ed il commento.
Si intende, inoltre, offrire agli studenti gli strumenti metodologici per affrontare l’analisi formale e contenutistica dei testi curriculari.
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente un quadro il più possibile completo della storia letteraria e della cultura dell’ambito linguistico prescelto, dal 1700 al 1936, con frequentazione diretta dei più noti classici, nonché il sussidio di alcune letture critiche, manualistiche e monografiche, e l'avvio alla ricerca bibliografica. Inoltre, si propone di fornire l'opportuno bagaglio di metodologia e di terminologia specifica, necessarie all'analisi del testo.
Prerequisiti Conoscenza degli elementi fondamentali della storia letteraria spagnola riguardanti il periodo compreso tra l’Umanesimo ed il Barocco, presi in esame durante il corso relativo alla prima annualità di Letteratura spagnola.
Testi di riferimento MANUALI CONSIGLIATI
a) M.G. PROFETI (a cura di) L'età moderna della letteratura spagnola. Il Settecento, La Nuova Italia, 2000.
(pp. 3-23; 39-57; 66-77; pp.105-119; 217-225; 230-249; 252-263)
b) M.G. PROFETI (a cura di) L'età moderna della letteratura spagnola. L'Ottocento, La Nuova Italia, 2000.
(pp. 3-49)
c) M.G. PROFETI (a cura di) L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, La Nuova Italia, 2001.
(pp. 3-23; 27-39)
TESTI LETTERARI
Letture obbligatorie: a; c; e; f; g; h; i.
a) LEANDRO FERNÁNDEZ DE MORATÍN, El sí de las niñas, ed. E. Martínez Mata, Madrid, Cátedra, 1989.
b) MARIANO JOSÉ DE LARRA, Artículos varios, ed. Enrique Rubio, Madrid, Cátedra, 2004.
c) JOSÉ DE ESPRONCEDA, El estudiante de Salamanca, ed. Robert Marrast, Madrid, Castalia Clásicos, 2013.
d) GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER, Leyendas, ed. Pascual Izquierdo, Madrid, Cátedra, 2008.
e) LEOPOLDO ALAS «CLARÍN», La Regenta, ed. Juan Oleza, Madrid, Cátedra, 2003, 2 volumi.
f) MIGUEL DE UNAMUNO, Niebla, ed. Mario J. Valdés, Madrid, Cátedra, 2014.
g) RAMÓN DEL VALLE INCLÁN, Luces de Bohemia, ed. Alonso Zamora Vicente, Madrid, Espasa, 2007.
h) ANTONIO MACHADO, Campos de Castilla, ed. Geoffrey Ribbans, Madrid, Cátedra, 1999.
i) FEDERICO GARCÍA LORCA, Así que pasen cinco años, ed. Margarita Ucelay, Madrid Cátedra, 2008.
MATERIALE A CURA DELLA DOCENTE
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Facoltativa
Metodi di valutazione
Prova finale orale, volta ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati, la chiarezza espositiva dello studente, nonché la capacità di restituire una lettura critica dei testi letterari presi in esame.
Valutazione Voto finale.
Periodo didattico Secondo semestre.