Il corso intende focalizzarsi sul XIX secolo letterario in Portogallo e Brasile, cogliendo i mutamenti economici e sociali che avvennero in seguito alla Rivoluzione Industriale nel secolo in cui il Brasile conquistò la sua indipendenza. Il focus sarà posto sulla questione dell’identità nazionale, tema centrale nel pensiero ottocentesco, che in Brasile emerge fortemente anche in opere influenzate dalle correnti letterarie di origine europea, creando un “meticciato letterario” del tutto inedito.
Bibliografia narrativa:
• J. M. Eça de Queirós, O Crime do Padre Amaro, Porto, Porto Editora, 2011.
• J. M. Machado de Assis, Quincas Borba, Jaraguá do Sul, Avenida, 2017.
Bibliografia di supporto critico e teorico:
• L.Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, pp. 142-316;
• G. Lanciani (a cura di), Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo, Roma, UniversItalia, 2014, pp. 109-244].
• A. Bosi, História concisa da literatura brasileira, São Paulo, Cultrix, 1975.
• G. Ricciardi (a cura di), Scrittori brasiliani, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2003.
• J. H. Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2007.