Form di ricerca
Si richiede la frequenza ad un corso di base di linguistica generale e, possibilmente, ad un corso di sociolinguistica di primo livello.
L'insegnamento intende fornire ai futuri laureati della laurea magistrale una precisa cognizione delle conseguenze che la situazione di plurilinguismo, caratteristica sempre più diffusa nella società contemporanea, ha sui comportamenti -verbali e non- a livello individuale, di gruppo e di comunità linguistica.
Repertori plurilingui e scelte identitarie. La situazione linguistica del mondo moderno , caratterizzata da una sempre più estesa condizione di plurilinguismo, sia a livello individuale sia a livello comunitario sia per quanto attiene le politiche linguistiche degli organismi sovranazionali, suscita inevitabilmente istanze identitarie che si manifestano sia a livello dei singoli parlanti che dei gruppi. Il corso si propone analizzare diverse situazioni di plurilinguismo sia del mondo moderno sia del passato, per verificare tanto l'organizzazione dei repertori linguistici in situazioni di plurilinguismo quanto le dinamiche strutturali che il contatto tra i diversi codici innesca, quanto infine le scelte che i singoli parlanti e i gruppi di parlanti attuano in diverse situazioni comunicative sotto la spinta di istanze diverse, a cominciare da quelle identitarie.
1) Il plurilinguismo, le sue caratteristiche e i diversi approcci che hanno caratterizzato la moderna ricerca, fino agli sviluppi metodologici più recenti. 2) Caratteri e parametri descrittivi delle comunità plurilingui del presente e del passato in diversi contesti. 3) La nozione di "repertorio linguistico" e analisi delle diverse configurazione classiche di repertorio (plurilinguismo, diglossia, dilalia, diacrolettia) accompagnate dall'analisi di casi particolari che esemplificano i percorsi evolutivi tra le diverse tipologie di repertorio. 4) Analisi dei riflessi che il plurilinguismo innesca sia a livello strutturale nelle lingue in contatto sia a livello di discorso del singolo parlante bilingue (code switching, code mixing, linguistic accommodation). 5) Istanze identitarie sia a livello di singoli parlanti che di comunità linguistiche provocate dalla situazione di plurilinguismo comunitario.
G. Berruto - M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
S. Dal Negro -F. Guerini, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne, 2007.
Lezioni frontali ed esercitazioni; seminari con la partecipazione degli studenti.
Prova finale orale, eventualmente preceduta dalla partecipazione degli studenti ad attività seminariali svolte durante il corso.
Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pag...
I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pag...
Il calendario lezioni del Professore si trova al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pag...
Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pag...