1) Aspetti teorici e metodologici
• illustrazione delle caratteristiche generali delle lingue naturali, come arbitrarietà del segno, doppia articolazione del linguaggio, linearità, composizionalità, ecc.;
• esemplificazione dei diversi punti di vista secondo cui è possibile esaminare una lingua naturale (sincronia/diacronia, variabilità diastratica, diafasica e diamesica);
• la lingua come sistema di comunicazione.
2) I suoni del linguaggio e delle lingue
• fonetica articolatoria, descrizione ed uso dell'alfabeto fonetico internazionale;
• fonologia classica praghese come modello descrittivo del funzionamento dei suoni all’interno di un sistema linguistico dato;
• elementi di fonologia contrastiva tra l’italiano e le principali lingue europee.
3) Principi di morfologia e di sintassi
• descrizione del funzionamento di altri livelli di analisi linguistica, in particolare del piano morfologico e di quello sintattico, e delle interconnessioni fra i diversi piani.
Particolare attenzione sarà riservata, in prospettiva comunicativa, all'interfaccia tra sintassi e pragmatica con l'esame dei principali costrutti sintatticamente marcati presenti in italiano.