Form di ricerca
nessuno
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente un panorama della letteratura brasiliana, nonché indicare i legami fondamentali tra il ‘500 e il modernismo brasiliano della settimana di Arte Moderna di San Paolo; illustrare la peculiarità della prima fase del Modernismo e la sua relazione con lo sviluppo economico degli anni ’60, nonché riconoscere autori e caratteristiche delle tre fasi moderniste.
Programma: Panorama storico-letterario del Brasile; subalternità linguistica e letteraria del Brasile Coloniale; la settimana di Arte Moderna di San Paolo e le conseguenze linguistiche, estetiche ed etiche; Movimento antropofagico: manifesto, autori e opere principali . Le fasi del Modernismo brasiliano. Diversità letteraria tra “Sudeste e Nordeste”.
Stegagno Picchio, L. Breve Storia della letteratura brasiliana, Genova, Il Melangolo, 2005. Materiale fornito dalla docente.
lezioni frontali, cooperative learning, laboratorio multimediale, seminari e tavole rotonde.
Prova orale e verifica in itinere