CHIMICA GENERALE e INORGANICA
STRUTTURA DELLA MATERIA: i costituenti fondamentali della materia, la massa dei costituenti della materia, la struttura dell'atomo, gli ioni, la struttura delle molecole, numero atomico e numero di massa, tavola periodica, potenziale di ionizzazione, elettronegatività.
FENOMENI SUBATOMICI - LA RADIOATTIVITA': tipi di decomposizione radioattiva, le leggi della cinetica dei progressi radioattivi, metodi di determinazione dei radioisotopi, applicazione dei radionuclidi in Medicina.
LEGAMI CHIMICI E VALENZA: concetto di valenza, teorie formali e meccaniche sulla valenza e sui legami, legame covalente, legame ionico, legame idrogeno, forze di Van der Waals.
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE: concetto di ossidazione e riduzione, numero di ossidazione, calcolo del numero di ossidazione. Sistemi redox, importanza dei processi ossidoriduttivi e loro reversibilità negli organismi, bilanciamento di reazioni redox con il metodo ionico-elettronico.
NOMENCLATURA CHIMICA: ossidi, anidridi, acidi, basi, sali.
LO STATO GASSOSO: gas ideali, gas reali ed equazione di Van der Waals, velocità di diffusione dei gas e legge di Graham, pressioni parziali e legge di Dalton, legge dei gas ideali.
STATI CONDENSATIVI: stato solido, stato liquido, assorbimento, equilibrio liquido-vapore, tensione di vapore e sua variazione, punto di ebollizione.
STATO DI SOLUZIONE: generalità, fattori che influenzano la solubilità, modalità d'espressione della concentrazione di una soluzione, proprietà colligative delle soluzioni (tensione di vapore, ebullioscopia, crioscopia, pressione osmotica), la pressione osmotica negli organismi viventi, concetto di trasporto attivo e lavoro osmotico.
PROPRIETA' DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE: generalità, grado di dissociazione e sua determinazione con misure delle proprietà colligative, forza ionica.
CONCETTO DI ACIDO-BASE: teorie di Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis.
CINETICA CHIMICA E CATALISI: reazioni omogenee e reazioni eterogenee, velocità di reazione e cinetica chimica, teoria della collisione, energia di attivazione, effetti della temperatura, catalizzatori e catalisi, caratteristiche dei catalizzatori ed enzimi.
EQUILIBRI CHIMICI: generalità, legge dell'azione di massa, influenza delle condizioni ambientali sugli equilibri chimici, principio dell'equilibrio mobile, equilibri chimici in soluzione, equilibri ionici, equilibri di dissociazione elettrolitica, forze degli elettroliti, effetti delle condizioni ambientali sugli equilibri ionici, effetto dello ione comune, retrocessione ionica.
ELETTROLITI: dissociazione degli elettroliti polivalenti, prodotto di solubilità, sali complessi, acqua come elettrolita, pH.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE: neutralizzazione, idrolisi salina, acidità e basicità attuale, potenziale, totale, curva di titolazione di un acido, sistemi tampone, indicatori di pH, anfoliti, punto isoelettrico.
TERMODINAMICA: variabili di stato, entalpia, entropia, energia libera.
ELETTROCHIMICA: trasformazione di energia chimica in energia elettrica, conducibilità degli elettroliti, potenziale elettrico, elettrolisi, pile o celle galvaniche, potenziale standard, legge di Nernst, pH-metro.