Introduzione (struttura del corso, modalità di frequenza, libri, ecc.) – Storia della Medicina e Storia della Patologia – Sistematica patologica e paleopatologia (il problema della nosografia in patologia umana; definizione dei taxa patologici) – Instabilità delle malattie – Componenti determinanti delle malattie umane (concetto ecologico di malattia).
Concetto di variabilità dell’ospite, dell’agente e dell’ambiente – Instabilità legata all’ospite, instabilità legata all’agente, instabilità legata all’ambiente – Concetto di Equilibrio epidemiologico – Selezione naturale e patologia umana.
Patocenosi – Leggi delle patocenosi umane (leggi di Grmek).
Concetti fondamentali dell’evoluzione biologica dell’uomo con particolare riguardo alle inter-relazioni fra stadio evolutivo biologico e malattie caratteristicamente associate - Struttura della popolazione e patocenosi – Cenni di storia demografica dell’uomo (tre fasi economico produttive in successione storica) con esempi di storia demografica – patologie correlate alle variazioni dei parametri demografici (mortalità infantile, densità della popolazione, natalità, durata media della vita).
Capacità produttiva, risorse alimentari, tipologia dei modelli socio-economici e patocenosi umane – Concetto di biomassa reale e biomassa critica – Il ruolo delle malattie infettive dell’ecosistema umano.
Storia delle malattie infettive – Le malattie infettive come componente fondamentale dell’ecosistema umano in evoluzione - La dinamica parassita/ospite – Concetto di malattia infettiva Il ruolo biologico delle malattie infettive come componente fondamentale dell’ecosistema umano in evoluzione – Ruolo delle malattie infettive nella selezione naturale – Concetto di Transizione epidemiologica.
Origine e classificazione filogenetica degli attuali patogeni umani – Cenni di evoluzione del sistema immunitario.
Classificazione filogenetica delle attuali malattie umane – Malattie da causa endogena (esempi storici, con particolare riguardo agli ”effetti collaterali dell’evoluzione biologica”).
Malattie da causa esogena (esempi storici).