Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• identificare i campi di applicazione della chirurgia plastica e ricostruttiva;
• essere in grado di utilizzare le conoscenze di anatomia, fisiopatologia ed istologia del tessuto cutaneo, per comprendere le modalità di guarigione delle ferite;
• acquisire le tecniche di base per la sutura cutanea e la medicazione delle ferite;
• conoscere le modalità di attecchimento del tessuto autologo;
• conoscere le tecniche di base della chirurgia plastica (innesti e lembi);
• conoscere i principi della chirurgia plastica e ricostruttiva, i vantaggi e le complicanze dei principali interventi chirurgici;
• saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e aver sviluppato le capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.