Storia del cristianesimo – Anno Accademico 2017/2018
Dott. ENRICO GALAVOTTI – enrico.galavotti@unich.it
Martin Lutero. Dalla crisi alla riforma della Chiesa
Argomento del corso:
Nell’ottobre 2017 ricorrono i 500 anni dall’inizio della Riforma, che prese le mosse da una disputa universitaria sulla concessione delle indulgenze accesa dal monaco Martin Lutero. Era un semplice monaco, angosciato per la sua personale salvezza e, ancora di più, inorridito dal modo in cui la Chiesa aveva mercificato Dio, facendo credere di poter disporre pienamente del suo potere di condannare o salvare le anime dei cristiani. Nel volgere di pochi anni, entrando in contrasto con il papa e la Curia di Roma e opponendosi alle loro condanne, Lutero divenne il punto di riferimento per tutti coloro che ormai da tempo invocavano una riforma della Chiesa e diede forma ad una nuova confessione cristiana, ad una nuova Chiesa, scomponendo per sempre l’unità della Chiesa cattolica, che sarà così costretta a sua volta a dare inizio ad un proprio processo di riforma. Il corso intende ricostruire l’itinerario biografico di Lutero e analizzare l’ambiente, i protagonisti e i problemi che fecero da sfondo alla sua esistenza; si approfondiranno i suoi numerosi scritti e quelli di coloro che, come Erasmo o Zwingli, entrarono in dibattito con lui. Sarà così possibile comprendere la fondamentale importanza dell’opera di questo cristiano, che partendo dal problema della sua conversione ha riformato radicalmente e per sempre la Chiesa.
Testi di riferimento:
Gli studenti FREQUENTANTI concorderanno il programma d’esame con il docente nel corso delle lezioni
Gli studenti NON FREQUENTANTI che devono conseguire 6 CFU dovranno prepararsi sui seguenti testi (a + b + c + d):
a) G. ALBERIGO, D. SEGNA (a cura di), Sola grazia. I testi essenziali della Riforma protestante, Garzanti
b) un volume a scelta tra:
– G. FILORAMO-D. MENOZZI (a cura di), Storia del cristianesimo, vol. 3: L’età moderna, Laterza
– V. LAVENIA (a cura di), Storia del cristianesimo, vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), Carocci
– Storia ecumenica della Chiesa, vol. 2: Dal Basso Medioevo alla prima età moderna, Queriniana
– U. DELL’ORTO-S. XERES (a cura di), Manuale di Storia della Chiesa, vol. 3, L’epoca moderna. Dallo scisma d'Occidente (1378-1417) alla vigilia della Rivoluzione francese (1780-1790), Morcelliana
c) un volume a scelta tra:
– R.H. BAINTON, La Riforma protestante, Einaudi
– L. FELICI, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Carocci
– L. SCHORN-SCHUTTE, La riforma protestante, Il Mulino
– P.G. WALLACE, La lunga età della Riforma, Il Mulino
d) un volume a scelta tra:
– A. PROSPERI, Lutero, Mondadori
– G. DALL’OLIO, Martin Lutero, Carocci
– R.H. BAINTON, Martin Lutero, Einaudi
– G. MIEGGE, Lutero. L’uomo e il pensiero fino alla Dieta di Worms (1483-1521), Claudiana
Gli studenti NON FREQUENTANTI che devono conseguire 9 CFU dovranno aggiungere al programma da 6CFU il seguente volume: T. KAUFMANN, Lutero, Il Mulino
Gli studenti NON FREQUENTANTI che devono conseguire un altro numero di CFU dovranno contattare il docente per concordare il programma d’esame.