- U. BULTRIGHINI, Comunicazione diretta e comunicazione indiretta. Parole e note nella dinamica della ricezione musicale di massa. Il caso dei Sixties, in Teatro e Musica. Incontri, percorsi, prospettive, a cura di Elisabetta Fazzini e Giorgio Grimaldi, Milano, LED Editore, 2015. (scaricabile su http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/allegati/762-Ricerche-Prospe...)
- U. BULTRIGHINI, Evoluzione e involuzione:la concezione della donna nella canzone italiana del Novecento, in Donna nella storia. Realtà e rappresentazione dall’antico al contemporaneo, a cura di Elisabetta Dimauro, Carabba Editrice, Lanciano 2016, pp. 159-200 (info@editricecarabba.it).
- U. BULTRIGHINI-C. SCARPA-G. GUGLIELMI, Al di qua, al di là del beat. Radici e dinamiche del beat italiano: le voci di tre testimoni, Prefazione di D. SALVATORI, Carabba Editrice, Lanciano 2011 (info@editricecarabba.it).
- F. LIPERI, Storia della canzone italiana, NUOVA EDIZIONE, RAI-ERI, Roma 2017 (rai-eri@rai.it).
- U. BULTRIGHINI-G. OLIVA (a c. di), Dopo i Beatles. Musica e società negli anni Settanta, Carabba Editrice, Lanciano 2003 (info@editricecarabba.it).
È INOLTRE RICHIESTA UNA BREVE RELAZIONE SCRITTA DEI SEMINARI: Temi e percorsi dell’etnomusicologia in Italia (1948-2018). Elementi di continuità e nuove prospettive (prof. G. Adamo, 3 maggio 2018); Giustizia e potere nell'opera lirica (prof. G. Pagannone, 9 maggio 2018), Tutela della creati-vità e pubblico dominio. I casi La Mer, My Way e Feelings (Gianni Daldello, 9 maggio 2018), e Giustizia e mala giustizia nella canzone d'autore (prof. U. Bultrighini, 9 maggio 2018).
Avvertenza
I testi di riferimento elencati sopra costituiscono programma d’esame per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti, oltre ad eventuale materiale scaricabile dal sito dell’Ateneo. Si precisa altresì che non saranno in alcun modo accettate motivazioni di presunta non reperibilità dei testi in programma, dei quali è stata, per questo motivo, indicato anche l’indirizzo informatico a cui eventualmente rivolgersi.