Un manuale a scelta tra:
- MARIO CARROZZO, CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, 1. Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.
- Musica e società. Dall’alto medioevo al 1640, a cura di P. Fabbri e M. C. Bertieri, vol. 1, Milano, New York, McGraw-Hill, 2012.
Bibliografia relativa alla tematica del corso:
- PAOLO FABBRI, Introduzione, in: Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Bologna, Il mulino, 1988, pp. 9-36.
- DEAN T. MACE, Pietro Bembo e le origini letterarie del madrigale italiano, in: Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Bologna, Il mulino, 1988, pp. 71-91.
- ALFRED EINSTEIN, Il madrigale italiano del XVI secolo, in: Musica e storia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 79-93.
- FRANCO PIPERNO, «Sì alte, dolce e musical parole». Petrarca, il petrarchismo musicale e la committenza madrigalistica nel Cinquecento, in: Petrarca in musica, atti del Convegno Internazionale di Studi, Arezzo 18-20 marzo 2004, a cura di A. Chegai e C. Luzzi, Lucca, LIM, 2005, pp. 321-346.
- MARCO MANGANI, «Oh, felice eloquenza!». Gabrieli, Marenzio, Ingegneri e il sonetto 245 del Canzoniere, in: Petrarca in musica, atti del Convegno Internazionale di Studi, Arezzo 18-20 marzo 2004, a cura di A. Chegai e C. Luzzi, Lucca, LIM, 2005, pp. 203-244.
- ALBERTO MAMMARELLA, Il Primo Libro dei Madrigali, in: Ippolito Sabino, Il Primo Libro dei Madrigali a cinque voci (1570), edizione critica a cura di A. Mammarella, Bologna, Edizioni Bongiovanni, 2007, pp. XXXIII-XLIV.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni