Teatro in colonna. La drammaturgia italiana attraverso le riviste teatrali del Novecento.
Attraverso l’analisi delle più importanti riviste teatrali (in particolare, «Comœdia», «Il Dramma», «Le scimmie e lo specchio», «Sipario») si ripercorrerà la storia della drammaturgia italiana del Novecento, a partire dagli esordi dannunziani fino agli anni Sessanta.
MODULO DA 6 CFU
A) Testi teatrali da leggere:
- G. D’Annunzio, La città morta, in D’Annunzio, Tragedie, sogni e misteri, a cura di A. Andreoli e G. Zanetti, Mondadori (I Meridiani), 2013.
- L. Pirandello, Questa sera si recita a soggetto, in Pirandello, Maschere nude, vol. IV, Mondadori (I Meridiani), 2007.
- P. Rosso di San Secondo, Marionette che passione! In Tutto il teatro, vol. 1, a cura di A. Bisicchia, Sciascia, 2008.
- U. Betti, Corruzione a palazzo di giustizia, a cura di G. Marrone, Pacini Fazzi, 2006.
- V. Bompiani, Albertina, in Bompiani, Tre commedie d’amore. L’amante virtuosa, Albertina, Lamento d’Orfeo, Cappelli, 1980.
- A. Savinio, Alcesti di Samuele, in Alcesti di Samuele e atti unici, a cura di A. Tinterri, Adelphi, 1991.
N.B.
Di tutte le opere si richiede lo studio di introduzioni e note ai testi (se presenti nell’edizione indicata). I testi (sia le opere che i saggi) non reperibili in biblioteca e non in commercio saranno messi a disposizione dalla docente.
B) Saggi:
- Antonella Di Nallo, I confini della scena. Pirandello attraverso «Comoedia» e altri saggi, Bulzoni, 2010.
- «Comœdia» e lo spettacolo italiano fra le due guerre, a cura di A. Di Nallo. Atti del Convegno Nazionale di Studi, Chieti 9 maggio 2013, numero monografico di «Studi Medievali e Moderni», 2/2013.
- Antonella Di Nallo, Il teatro americano nell’editoria teatrale dell’immediato secondo dopoguerra, in «Nel centro oscuro dell’incandescenza». Studi in onore di Giancarlo Quiriconi, a cura di M. Di Nardo e A. Gialloreto, Franco Cesati Editore, 2015, pp. 377-396.
- Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, LED, 2009 (cap. V, paragrafi 9, Bompiani editore di teatro, e 10, «Sipario»: dagli esordi genovesi alla direzione Bompiani, pp. 322-352).
- Roberta Gandolfi, Linguaggio critico e nuovo teatro: “Sipario” negli anni Sessanta, in «Culture teatrali», Storia e storiografia del teatro oggi. Per Fabrizio Cruciani, n. 7-8 (2002- 2003).
- Siro Ferrone - Teresa Megale, Il teatro, in Storia della Letteratura italiana, vol. 9 (Il Novecento), a cura di E. Malato, Salerno, 2000, pp. 1369-1466.
MODULO DA 9 CFU
A) Testi teatrali da leggere:
- G. D’Annunzio, La città morta, in D’Annunzio, Tragedie, sogni e misteri, a cura di A. Andreoli e G. Zanetti, Mondadori (I Meridiani), 2013.
- L. Pirandello, Questa sera si recita a soggetto, in Pirandello, Maschere nude, vol. IV, Mondadori (I Meridiani), 2007.
- P. Rosso di San Secondo, Marionette che passione! In Tutto il teatro, vol. 1, a cura di A. Bisicchia, Sciascia, 2008.
- U. Betti, Corruzione a palazzo di giustizia, a cura di G. Marrone, Pacini Fazzi, 2006.
- V. Bompiani, Albertina, in Bompiani, Tre commedie d’amore. L’amante virtuosa, Albertina, Lamento d’Orfeo, Cappelli, 1980.
- A. Savinio, Alcesti di Samuele, in Alcesti di Samuele e atti unici, a cura di A. Tinterri, Adelphi, 1991.
N.B.
Di tutte le opere si richiede lo studio di introduzioni e note ai testi (se presenti nell’edizione indicata). I testi (sia le opere che i saggi) non reperibili in biblioteca e non in commercio saranno messi a disposizione dalla docente.
B) Saggi:
- Antonella Di Nallo, I confini della scena. Pirandello attraverso «Comoedia» e altri saggi, Bulzoni, 2010.
- «Comœdia» e lo spettacolo italiano fra le due guerre, a cura di A. Di Nallo. Atti del Convegno Nazionale di Studi, Chieti 9 maggio 2013, numero monografico di «Studi Medievali e Moderni», 2/2013.
- Antonella Di Nallo, Il teatro americano nell’editoria teatrale dell’immediato secondo dopoguerra, in «Nel centro oscuro dell’incandescenza». Studi in onore di Giancarlo Quiriconi, a cura di M. Di Nardo e A. Gialloreto, Franco Cesati Editore, 2015, pp. 377-396.
- Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, LED, 2009 (cap. V, paragrafi 9, Bompiani editore di teatro, e 10, «Sipario»: dagli esordi genovesi alla direzione Bompiani, pp. 322-352).
- Roberta Gandolfi, Linguaggio critico e nuovo teatro: “Sipario” negli anni Sessanta, in «Culture teatrali», Storia e storiografia del teatro oggi. Per Fabrizio Cruciani, n. 7-8 (2002- 2003).
- Vito Pandolfi, La letteratura drammatica del dopoguerra italiano, in Il teatro italiano del dopoguerra, a cura di V. Pandolfi, Guanda, 1956, pp. V-XL (disponibile in fotocopia).
- Gianfranco Pedullà, La scena degli anni Trenta in Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, il Mulino, 1994, pp. 191-239.
- Gianfranco Pedullà, Tra guerra e dopoguerra. Un’estetica media per la nazione, in Id., Il teatro italiano nel tempo del fascismo, il Mulino, 1994, pp. 319-361.
- Siro Ferrone - Teresa Megale, Il teatro, in Storia della Letteratura italiana, vol. 9 (Il Novecento), a cura di E. Malato, Salerno, 2000, pp. 1369-1466.