Filologia italiana (LT) - prof. Alessandro Pancheri
(II semestre)
9 CFU
a) Avviamento all’ecdotica: teoria e prassi dell’edizione dei testi della tradizione italiana dal medioevo all’età contemporanea [Pervenire ad una visione elementare ma realistica delle tipologie di tradizione testuale e delle problematiche editoriali inerenti]
b)Testo e progetto nella "prima raccolta" di Francesco Petrarca [Approfondire la tematica delle varianti d'autore]
a1. – Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994 o 2007 [da integrare eventualmente, per il più ampio corredo esemplificativo riguardante la ‘filologia della copia’, con Franca Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975 e/o Giorgio Inglese, Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana, Roma, Carocci, 2006];
a2. – Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002;
*a3. – Gianfranco Contini, Filologia, già in Enciclopedia del Novecento, poi in Id., Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1986 [rist. Torino, Einaudi, 1989], pp. 3-66, e in Id., Frammenti di Filologia romanza, a c. di G. Breschi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007, vol. I, pp. 3-62.
*b1 – Ernest H. Wilkins, The Making of the “Canzoniere”, cap. X di The Making of the “Canzoniere” and Other Petrarchan Studies, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1951, pp. 145-94; trad. it.: *E.H. W., La formazione del “Canzoniere”, in Vita del Petrarca e La formazione del “Canzoniere”, Milano, Feltrinelli, 1970, pp. 335-89;
*b2 – Adelia Noferi, Petrarca 1336-1338, in Ead., L’esperienza poetica del Petrarca, Firenze, Le Monnier, 1962, pp. 183-201
*b3 – Marco Santagata, Dalla raccolta al Canzoniere, in Id., I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 105-41
*b4 – Patrizia Rafti, Alle origini dei “Rerum vulgarium fragmenta”, «Scrittura e Civiltà», XIX [1995], pp. 198-221;
*b5 – Alessandro Pancheri, Petrarca 1336-1337, «Studi di Filologia italiana», LXV (2007), pp. 49-64.
*Carl Appel, Zur Entwickelung italienischer Dichtungen Petrarcas, Halle a. S., Niemeyer, 1891 [estratti];
* Francesco Petrarca, Il codice degli abbozzi. Edizione e storia del manoscritto Vaticano latino 3196, a c. di Laura Paolino, Milano-Napoli, Ricciardi, 2000 [estratti];
*Francesco Petrarca, Canzoniere – “Rerum vulgarium fragmenta”, a c. di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005 [estratti].
È prevista la lettura integrale dei Rerum vulgarium fragmenta; si raccomandano le edizioni commentate a cura di Bettarini (Einaudi), Dotti (Donzelli), Fenzi (Salerno), Leopardi (Feltrinelli), Santagata (Mondadori), Vecchi Galli (BUR)
Il materiale segnalato con asterisco * sarà messo a disposizione degli studenti in formato digitale.
Ulteriore indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti ‘a tempo parziale’ (non frequentanti) sono tenuti a concordare personalmente con il docente (nel corso delle occasioni di ricevimento) le opportune integrazioni o il programma alternativo almeno 3 (tre) mesi prima della prevista data d’esame.