Modulo I (=6 CFU)
Esempi di commedia umanistica. I. Tito Livio Frulovisi, Emporia
Verrà letta e commentata la commedia Emporia, una delle cinque commedie scritte dall'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi durante il periodo in cui esercitò la professione di maestro a Venezia, fra il 1432 e il 1435.
Il modulo prevede anche alcune lezioni iniziali a carattere istituzionale, volte a orientare gli studenti sui problemi specifici della filologia dei testi latini medievali e umanistici.
Testi d
Testi di riferimento
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci Editore 2008.
Tito Livio Frulovisi, Emporia. Edizione critica, traduzione e commento a cura di C. Fossati, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2014.
Organizzazione della didattica
36 ore di lezione; si prevedono inoltre 2 ore di seminario/esercitazione.
Modulo II (= 3 CFU)
Esempi di commedia umanistica. II. Tito Livio Frulovisi, Peregrinatio
Verranno lette e commentate scene tratte dalla Peregrinatio, una delle due commedie scritte dal Frulovisi durante il suo soggiorno in Gran Bretagna, dove dal 1437 prestò servizio in qualità di segretario presso il duca Humphrey di Gloucester.
Testi di riferimento
Tito Livio Frulovisi, Peregrinatio. Edizione critica, traduzione e commento a cura di C. Fossati, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2012.
Organizzazione della didattica
18 ore di lezione; si prevedono inoltre 2 ore di seminario.