LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si propone di mettere in relazione lo studente con il valore e la funzione della testualità su cui l’evento teatrale trova fondamento, ma anche con i testi letterari (narrativi, referenziali e critici) che dal fenomeno teatrale traggono ragion d’essere.
La spettacolarità della rappresentazione non può essere disgiunta dalla sua sostanza espressiva e, a fronte del gesto attorico, degli allestimenti, dei costumi e dell’apparato scenico, la “parola” e quindi il “testo” costituiscono la conditio-sine-qua-non della comunicazione teatrale e il prolungamento della sua esistenza.
Dal Teatro romantico al Teatro verista.
Il corso si propone un excursus di natura testuale e critica che illustri il passaggio progressivo (rispetto al repertorio e alla tecnica rappresentativa) avvenuto a partire dal teatro grandattorale del Risorgimento a quello autoriale "Fin de siècle". Quest’ultimo presenta, tra gli autori peculiari del contesto italiano, Luigi Capuana, la cui produzione di pertinenza scenica sarà oggetto di approfondimento. Anche l’ambiente teatrale del XIX secolo che, con luci ed ombre, fa da sfondo al fenomeno, verrà analizzato per il tramite della narrativa coeva.
Modulo specialistico= 6 CFU.
-Ferme restando le competenze di base relative all’intero panorama teatrale italiano dell’800, si andranno ad analizzare aspetti, forme e soprattutto testi specifici legati alla fenomenologia teatrale del XIX secolo.
1)Dispense dalle lezioni.
Contenuto:
-S. Pietrini, Attrici dietro le quinte, in <>, n.1/2001, Roma, Bulzoni, 2002.
-G. Verga, da "Don Candeloro e Ci"(1894) le novelle di argomento teatrale: Don Candeloro e Ci.; Le marionette parlanti; Paggio Fernando; La serata della diva; Il tramonto di Venere.
-L. Pasquini, Attori e Risorgimento.
-L. Pasquini, Africa, ultima frontiera dei “Grandattori”.
-L. Pasquini, La lingua dei “Grandattori” italiani dell’Ottocento in tournèe negli USA.
-L. Pasquini, Giannina Milli “improvvisattrice” del Risorgimento.
-G. Oliva, Capuana, Musco e il ruolo dell’attore, in ID., La Scena del Vero, Roma, Bulzoni, 1992.
-L. Capuana, Teatro Italiano a cura di G. Oliva e L. Pasquini, vol.I, Palermo, Sellerio, 1999 (introduzione e schede scelte).
Inoltre:
2) E. Boutet, Il Madro. Tipi del palcoscenico, Roma, Voghera, 1901 (in copisteria da fotocopiare).
3) L. Pasquini, I diletti del vero. Capuana e altri studi tra Otto e Novecento, Lanciano, Carabba, 2012 (capp. 1,2,3 e 7)
4) L. Pasquini, Risorgimento e Antirisorgimento. Carteggio inedito Lionardo Vigo- Giannina Milli (1852-1875), Lanciano, Carabba, 2003 (II rist. 2014).
5) L. Capuana, La Sfinge, a cura di L. Pasquini, Lanciano, Carabba, 2012.
A chi non frequenta sarà necessario conoscere la ricostruzione del contesto educativo coevo, si consiglia quindi:
6) L. Capuana, Racconti per Ragazzi (1901-1913). Inediti e rari, a cura di L. Pasquini, Lanciano, Carabba, 2010.
Lezioni frontali che ammettono la discussione libera in aula dei temi trattati.
Contatti seminariali che, data la specificità della disciplina e i suoi risvolti attuali, sono stabiliti anche con operatori del settore-spettacolo (drammaturghi, registi, attori).
L’esame è orale. Lo studente è tenuto a riferire sui testi esposti nel programma, facendo riferimento anche agli spunti offerti durante le lezioni e alle eventuali esperienze seminariali proposte.
Data la complessità del periodo preso in esame e la sostanziale mancanza di testi sinottici di Letteratura teatrale, nonché il livello sostenuto del corso magistrale fondato su conoscenze storico-letterarie pregresse, è assolutamente consigliata la frequenza che permetterà allo studente di attingere più agevolmente a cognizioni già acquisite e di orientarsi criticamente tra i materiali nuovi.
L'elenco dei testi è puramente indicativo. Il corso si costruisce a lezione, in una interazione continua tra gli studenti della LM e la docente, lavorando sull'argomento indicato. Al termine delle lezioni sarà fornita una dispensa contenete il materiale letterario e critico di riferimento.