LETTERATURA UMANISTICA
Nell’ambito della laurea magistrale l’insegnamento mira ad
approfondire le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso di studi
triennale, avvicinandoli allo studio dei prodotti letterari specifici e
particolarmente diffusi in età umanistica quali gli epistolari, le biografie,
le prolusioni ai corsi, i postillati e i commenti ad autori classici. Attraverso
il lavoro seminariale si cercherà inoltre di far sì che gli studenti
acquisiscano abilità sufficienti per affrontare la lettura critica e il
recupero delle fonti di un testo umanistico.
Linee di sviluppo della storiografia umanistica: i 'Rerum memorandarum libri' di Francesco Petrarca.
Durante il corso saranno letti e commentati alcuni capitoli dei 'Rerum memorandarum libri' di Petrarca, una grande summa delle virtù cardinali, costruita attraverso esempi tratti sia dal mondo antico che da quello contemporaneo all'autore. Verrano affrontati i principali problemi ecdotici presentati dal testo attraverso l’esame della tradizione manoscritta; particolare attenzione sarà dedicata, inoltre, ad analizzare i modelli classici che costituiscono le fonti primarie dell'opera, la sua specifica collocazione nella biografia intellettuale petrarchesca e lo sviluppo del genere letterario in cui essa si inquadra.
Titolo e argomento del corso:
Linee di sviluppo della storiografia umanistica: i 'Rerum memorandarum libri' di Francesco Petrarca.
Durante il corso saranno letti e commentati alcuni capitoli dei 'Rerum memorandarum libri' di Petrarca, una grande summa delle virtù cardinali, costruita attraverso esempi tratti sia dal mondo antico che da quello contemporaneo all'autore. Verrano affrontati i principali problemi ecdotici presentati dal testo attraverso l’esame della tradizione manoscritta; particolare attenzione sarà dedicata, inoltre, ad analizzare i modelli classici che costituiscono le fonti primarie dell'opera, la sua specifica collocazione nella biografia intellettuale petrarchesca e lo sviluppo del genere letterario in cui essa si inquadra.
Testi di riferimento:
- F. PETRARCA, Rerum memorandarum libri, a cura di M. PETOLETTI, Firenze, Le Lettere, 2014: scelta di capitoli e di singoli passi dell'opera che saranno esaminati e commentati durante il corso.
Le lezioni dovranno inoltre essere integrate con i seguenti contributi:
- G. MARTELLOTTI, Un maestro di genio (sui «Rerum memorandarum libri») [1946], in Id., Scritti petrarcheschi, a c. di M. FEO e S. RIZZO, Padova, Antenore, 1983, pp. 67-73;
- M. BONI, Note ai «Rerum memorandarum libri», «Studi petrarcheschi», II (1949), pp. 167-181;
- M. AURIGEMMA, Problemi e temi della storia nei Rerum memorandarum libri di Francesco Petrarca, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di P.A. De Lisio, a cura di G. PAPARELLI e S. MARTELLI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, pp. 109-39;
- C. DELCORNO, Exemplum e letteratura tra Medioevo e Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 229-63.
- M. G. BLASIO, Schede per il lessico critico petrarchesco. Rerum memorandarum libri 1, 13 e 2, 20, in Le parole “giudiziose”. Indagini sul lessico della critica umanistico-rinascimentale, a cura di R. ALHAIQUE PETTINELLI, S. BENEDETTI, P. PETTERUTI PELLEGRINO, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 15-29.
Una matrice dei soli articoli (non dei libri) sarà a disposizione degli studenti nello studio del docente, insieme a ulteriori materiali che via via saranno oggetto del corso (fonti classiche, altri testi del Petrarca e riproduzioni di manoscritti risalenti alla sua biblioteca).
- F. PETRARCA, Rerum memorandarum libri, a cura di M. PETOLETTI, Firenze, Le Lettere, 2014: scelta di capitoli e di singoli passi dell'opera che saranno esaminati e commentati durante il corso.
Le lezioni dovranno inoltre essere integrate con i seguenti contributi:
- G. MARTELLOTTI, Un maestro di genio (sui «Rerum memorandarum libri») [1946], in Id., Scritti petrarcheschi, a c. di M. FEO e S. RIZZO, Padova, Antenore, 1983, pp. 67-73;
- M. BONI, Note ai «Rerum memorandarum libri», «Studi petrarcheschi», II (1949), pp. 167-181;
- M. AURIGEMMA, Problemi e temi della storia nei Rerum memorandarum libri di Francesco Petrarca, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di P.A. De Lisio, a cura di G. PAPARELLI e S. MARTELLI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, pp. 109-39;
- C. DELCORNO, Exemplum e letteratura tra Medioevo e Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 229-63.
- M. G. BLASIO, Schede per il lessico critico petrarchesco. Rerum memorandarum libri 1, 13 e 2, 20, in Le parole “giudiziose”. Indagini sul lessico della critica umanistico-rinascimentale, a cura di R. ALHAIQUE PETTINELLI, S. BENEDETTI, P. PETTERUTI PELLEGRINO, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 15-29.
Convenzionali
Esame orale con voto finale
Parte del materiale bibliografico relativo al corso sarà disponibile nello studio del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame per concordare eventuali modifiche o integrazioni al programma. A questi ultimi si consiglia la lettura dell'Introduzione a F. Petrarca, Rerum memorandarum libri, edizione critica per cura di G. Billanovich, Firenze, Sansoni, 1943, pp. XI-CXLIII (una matrice è disponibile nello studio del docente).