STORIA DELLA LINGUA GRECA
Conoscenza della lingua greca antica (con elementi di grammatica storica e di dialettologia) e dei suoi usi in rapporto con i generi poetici e letterari
Il corso, attraverso elementi di grammatica storica e dialettologia, mira all’approfondimento delle conoscenze di lingua greca antica in rapporto alle diverse fasi cronologiche e ai diversi generi poetici.
Ci si soffermerà poi in modo particolare sul dialetto eolico e sulla sua evoluzione: in particolare attraverso i testi di epoca arcaica di Saffo e di Alceo, attraverso i testi di alcune iscrizioni ellenistiche e poi attraverso la lettura degli epigrammi di età imperiale di Giulia Balbilla; si approfondiranno, oltre alle più generali problematiche storico-letterarie, le peculiarità linguistiche e stilistiche.
I PARTE
Approfondimento delle conoscenze della lingua greca antica e di alcuni suoi particolari fenomeni, con attenzione alle peculiarità linguistiche e stilistiche dei diversi generi poetici e letterari.
A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2008.
G. Perrotta- B. Gentili- C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, D’Anna, Messina-Firenze 2007.
II PARTE
L'eolico da Saffo a Giulia Balbilla. Articoli e saggi specifici per l’approfondimento e l’analisi dei singoli carmi e delle iscrizioni saranno indicati durante il corso.
Testo generale di riferimento: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2008.
G. Perrotta- B. Gentili- C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, D’Anna, Messina-Firenze 2007.
Testi di approfondimento della parte monografica verranno forniti nel corso delle lezioni.
Convenzionale
Esame scritto e orale con voto finale
Ulteriori testi saranno forniti nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con un testo supplementare da concordare con il docente.