LETTERATURA LATINA
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare la monografia tacitiana nei suoi aspetti linguistici, stilistici e ideologici e per esaminarne in modo critico le molteplici e spesso contrastanti interpretazioni proposte dagli studiosi.
La Germania di Tacito.
P. Corneli Taciti libri qui supersunt. Tom. II, fasc. 2: Germania, Agricola, Dialogus de Oratoribus, ed. E. Koestermann, Lipsiae, Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana, 1962.
Il testo sarà disponibile, a partire dalla fine di dicembre, sul sito di Ateneo nella sezione ‘Materiali didattici’.
Gli studenti non frequentanti adotteranno il seguente testo, studiandone anche l’Introduzione:
Tacito, Vita di Agricola, La Germania, introduzione e commento di L. Lenaz, traduzione di B. Ceva, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 1990.
Lezione frontale, esercitazioni e seminari.
Verifiche in itinere e relazioni seminariali non finalizzate alla valutazione.
Esame orale.