STORIA DEL CINEMA
Conoscenza del processo di legittimazione artistica del cinema in Italia.
Conoscenza dei principali aspetti della produzione cinematografica di Alfred Hitchcock.
Cinema come arte: una costruzione sociale
Hitchcock: decostruzione di un autore
Prima parte
Il corso intende mostrare come l’artisticità del cinema sia frutto di un processo sociale. Nato alla fine dell’Ottocento, il cinema inizialmente è stato considerato come una forma di intrattenimento popolare e ha impiegato molto tempo per essere riconosciuto come arte. Durante le lezioni ne ricostruiremo il processo di legittimazione estetica in Italia, senza tuttavia limitarci al quadro nazionale: l’immagine del nuovo mezzo espressivo ha dovuto molto alla circolazione di idee e di film prodotti in altri paesi. A occupare la scena saranno i letterati, gli scrittori: i detentori legittimi della parola, lo strumento storicamente privilegiato per stabilire i confini dell’arte.
Seconda parte
Alfred Hitchcock diventa negli anni Cinquanta il modello della politique des auteurs promossa dai critici dei «Cahiers du cinéma». Per François Truffaut e i colleghi che di lì a poco, passando dietro la macchina da presa, daranno vita alla Nouvelle Vague, Hitchcock, nonostante lavorasse all’interno dell’industria hollywoodiana, doveva essere considerato l’autore dei film che dirigeva. Analizzando la lavorazione e lo stile di alcuni fra i più importanti lungometraggi del regista inglese, si vedrà come quella presa di posizione abbia fornito una visione distorta del modo di produzione dei film hitchcockiani.
Fabio Andreazza, Identificazione di un’arte. Scrittori e cinema nel primo Novecento italiano, Roma, Bulzoni, 2008.
François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, Il Saggiatore, 2014 (o precedenti edizioni).
Appunti delle lezioni.
Per chi non frequenta gli appunti sono sostituiti da uno dei seguenti volumi: David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2010 (capp. 14-22); Gian Piero Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, vol. 2 Dal 1945 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 1995 (e successive ristampe); Id., Il cinema italiano contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 3-433; Il cinema americano, vol. 2, a cura di Gian Piero Brunetta, Torino, Einaudi, 2006, pp. 1089-1183, 1213-1237, 1397-1482, 1535-1567, 1605-1684.
Convenzionale
Esame orale con voto finale