STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Conoscenza dei lineamenti di storia dell’opera e dei fondamenti di drammaturgia musicale, con particolare riferimento all’opera buffa del Settecento e alle Nozze di Figaro di Mozart - Da Ponte (1786). Conoscenza della genesi dell’opera e del rapporto con la fonte teatrale, La folle journée ou Le mariage de Figaro di Beaumarchais (1784).
“Un quasi nuovo genere di spettacolo”: le Nozze di Figaro di Mozart - Da Ponte.
Il corso intende studiare e analizzare l’opera buffa Le nozze di Figaro di Mozart - Da Ponte nel contesto del genere cui appartiene, e della tradizione teatrale e musicale settecentesca. Saranno in particolare indagati i rapporti con la fonte francese, la pièce di Beaumarchais Le mariage de Figaro; verrà quindi condotta un’analisi accurata dell’opera sotto il profilo testuale e musicale.
Per un inquadramento storico su Mozart, un testo a scelta tra i seguenti:
- G. PESTELLI, L’età di Mozart e di Beethoven, vol. VI della Storia della musica a cura della Società italiana di Musicologia, Torino, EDT, 1991, cap. 26 (pp. 146-177).
- E. SURIAN, Manuale di storia della musica, vol. II, Milano, Rugginenti, 1995 (o successiva ristampa), cap. 22 (pp. 349-370).
- M. CARROZZO, C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 1997 (o successive ristampe), vol. II, cap. 30 (pp. 379-394).
Sulle Nozze di Figaro:
- M. MILA, Lettura delle Nozze di Figaro, Torino, Einaudi, 1979 (e successive ristampe).
In alternativa:
- S. KUNZE, Il teatro di Mozart, Venezia, Marsilio, 1990 (2006), pp. 272-391.
- P. WEISS, L’opera italiana nel ’700, Roma, Astrolabio, 2013, pp. 197-275 (L’opera buffa del secondo Settecento).
Sulla genesi dell’opera:
D. HEARTZ, “Le nozze di Figaro” in cantiere, in Mozart, a cura di Sergio Durante, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 317-344. [in fotocopia]
È fondamentale procurarsi una copia del libretto per lo studio e l’analisi dell’opera:
LORENZO DA PONTE, Le nozze di Figaro in Tre libretti per Mozart, Milano, Rizzoli, 2002; oppure in L. PAESANI, Mozart-Da Ponte: drammaturgia della trilogia sull’amore, Pescara, Campus, 2010 (contiene la riproduzione in facsimile del libretto della prima rappresentazione).
Per la partitura delle Nozze di Figaro:
- http://dme.mozarteum.at/DME/nma (partitura; KV. 492)
- http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/scores.html
NB. L’ascolto dell’opera in oggetto è parte integrante del programma.
NB. Materiali cartacei e i Cd saranno disponibili a fine corso in biblioteca e nell’ufficio multimediale (I piano biblioteca).
NB. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con letture supplementari da concordarsi con il docente.
Forma seminariale. Dopo alcune lezioni introduttive frontali con uso di slides e materiali di supporto, il corso si svolgerà in forma seminariale, con il coinvolgimento degli studenti nell’analisi e nella discussione dell’opera in oggetto.
Colloquio orale, con verifica sul libretto della conoscenza analitica dell’opera in oggetto.
Si consiglia vivamente la frequenza, dato l’impianto seminariale del corso.