LETTERATURA ITALIANA
Avviare gli studenti alla ricerca letteraria, al rigore filologico e alla conoscenza dei sistemi di analisi. Attraverso alcuni esempi concreti si individueranno le principali linee di orientamento per la composizione di un saggio o di un’edizione critica.
Pascoli: la campagna, la rivoluzione industriale, i sentieri della lingua
L’intero corso consta di 6 Cfu
a) G. Oliva, Pascoli. La mimesi della dissolvenza, Lanciano, Carabba, 2012
b) Antologia della critica pascoliana. Dispense del prof. G. Oliva che saranno distribuite a lezione
Il corso alternerà a lezioni di tipo tradizionale lezioni interattive che avranno per protagonisti gli studenti stessi, i quali renderanno conto delle letture e delle ricerche che andranno via via svolgendo sotto la guida del docente
Il corso prevede una tesina finale su quanto appreso nel corso delle lezioni. Il calendario degli esami è lo stesso che per gli studenti del triennio