FILOLOGIA ROMANZA
Attivita' formativa monodisciplinare
A) Conoscenza dei principali metodi della critica del testo.
B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’edizione di testi romanzi.
Copiare testi in versi (esempi da mss francesi medievali).
A) A. Stussi, La critica del testo, Bologna, Il mulino, 1988
B) Materiali distribuiti durante le lezioni.
A. Stussi, La critica del testo, Bologna, Il mulino, 1988
B. Materiali forniti durante le lezioni.
Metodo convenzionale
Tipo di esame:
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
Esame orale con voto finale.
Valutazione:
Voto Finale
Primo Semestre
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi negli orari di ricevimento almeno due mesi prima di sostenere l’esame per concordare un programma (via e-mail è possibile concordare un appuntamento ma NON un programma).