LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Approfondire, attraverso lo studio dei singoli testi poetici, la conoscenza della produzione poetica di Eugenio Montale al livello del grande snodo costituito dalle “Occasioni”, ed essere in grado di elaborare criticamente un discorso che si avvalga- oltre che degli apporti della bibliografia critica esistente- dei documenti di autore e della variantistica testuale. Lo scopo è quello di mettere lo studente in grado di affrontare i grandi testi della tradizione poetica novecentesca, cogliendone le specificità e mettendoli in relazione tanto con la tradizione italiana dei secoli passati quanto con le indicazioni e le suggestioni provenienti dal confronto con la modernità europea.
Il tempo e i volti, gli oggetti e gli amuleti nel reticolo immaginativo delle “Occasioni”
Il secondo libro di Montale costituisce uno dei grandi snodi della sua poesia; interamente inserito nel decennio cruciale che conduce alla seconda guerra mondiale e che registra il progressivo e inesorabile soffocamento operato dal fascismo, il libro contiene in sé (ora dissimulati, ora a suo modo espliciti) i segni della situazione storica, del chiudersi inesorabile di quei pertugi –il “miracolo”- che al livello degli “Ossi” avevano costituito altrettanti indizi di una possibile fuoriuscita dalla cosmologia negativa che informava quella raccolta. Nelle “Occasioni” si crea un fittissimo reticolo che collega le immagini del vissuto soggettivo (dimensione esistenziale) agli oggetti, ai volti, ai luoghi, ai frammenti minimi di realtà che improvvisamente si fanno strada in una memoria sempre sul punto di sfaldarsi. L’innovazione tecnica del correlativo oggettivo (sulla suggestione di Eliot) determina una sensibile innovazione testuale con la focalizzazione degli oggetti che balzano in primo piano, portando in se stessi lo stigma del senso e/o del non senso, foggiandosi come amuleti, come emblemi, in grado quindi di assolvere ad una pur labile funzione protettiva, in un contesto che al contrario è corrosivo e nel quale il rapporto con la vita (l’amore in prima istanza) appare sempre più problematico.
Il tempo e i volti, gli oggetti e gli amuleti nel reticolo immaginativo delle “Occasioni”
(unico modulo, 6 cfu)
Testo:
EUGENIO MONTALE, Le occasioni, a c. di DANTE ISELLA, Torino, Einaudi, 2003 (o qualunque altra edizione del testo montaliano)
Testi critici:
GIANFRANCO CONTINI, Una lunga fedeltà, Torino, Einaudi (tutte le edizioni)
AA.VV., “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939, a c. di L. LEPORATTI, Lecce, Pensa multimedia, 2014
GIUSI BALDISSONE, Le Muse di Montale. Galleria d’occasioni femminili nella poesia montaliana,
Novara, Interlinea, 2014
TIZIANA DE ROGATIS, Mappe del tempo. Eugenio Montale e T.S. Eliot, Pisa, Pacini, 2012
ROMANO LUPERINI, Montale e l’allegoria moderna, Napoli, Liguori, 2012
Avvertenza
- Documenti eventualmente analizzati durante il corso verranno forniti in fotocopia e saranno reperibili in una apposita cartella depositata presso lo studio del professore.
- I testi contrassegnati da * sono forniti dal docente.
- Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente parti aggiuntive di programma
- Il corso si terrà nel secondo semestre.
EUGENIO MONTALE, Le occasioni, a c. di DANTE ISELLA, Torino, Einaudi, 2003 (o qualunque altra edizione del testo montaliano)
GIANFRANCO CONTINI, Una lunga fedeltà, Torino, Einaudi (tutte le edizioni)
AA.VV., “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939, a c. di L. LEPORATTI, Lecce, Pensa multimedia, 2014
GIUSI BALDISSONE, Le Muse di Montale. Galleria d’occasioni femminili nella poesia montaliana,
Novara, Interlinea, 2014
TIZIANA DE ROGATIS, Mappe del tempo. Eugenio Montale e T.S. Eliot, Pisa, Pacini, 2012
ROMANO LUPERINI, Montale e l’allegoria moderna, Napoli, Liguori, 2012
convenzionali
Esame orale
Ricevimento:
Lunedì e martedì dalle 11 alle 13
Avvertenza
- Documenti eventualmente analizzati durante il corso verranno forniti in fotocopia e saranno reperibili in una apposita cartella depositata presso lo studio del professore.
- I testi contrassegnati da * sono forniti dal docente.
- Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente parti aggiuntive di programma
- Il corso si terrà nel secondo semestre.