LINGUISTICA ROMANZA
1) Conoscere i fondamenti della linguistica storica romanza e acquisire la capacità di comprensione dei fenomeni in gioco nell’evoluzione dal latino alle lingue romanze. 2) Acquisire i principali strumenti della linguistica comparata in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi linguistici, anche in campi affini, e a un livello superiore. 3) Acquisire gli strumenti principali per affrontare la traduzione di testi.
A) Linguistica romanza: verranno ripresi alcuni argomenti trattati nel corso di Filologia romanza (LT), ma in maniera più approfondita: si proporrà una definizione della disciplina; si isoleranno alcuni aspetti rilevanti del passaggio dal latino alle lingue volgari (portoghese, spagnolo, catalano, occitanico, francese, ladino, friulano, sardo, italiano, rumeno), e si individueranno i fenomeni più significativi dei vari sistemi linguistici. B) Linguistica comparata: verranno affrontati e analizzati alcuni fenomeni o argomenti legati alla linguistica comparata, in partic. i problemi di stratigrafia linguistica nei testi romanzi (con esempi dalle varie lingue) e la lessicografia comparata. C) La traduttologia e la raccolta di sonetti “Sol, i de dol” di J.V. Foix: dopo una breve introduzione sulle ultime tendenze della traduttologia, verranno letti, tradotti e commentati alcuni sonetti di J.V. Foix (1893-1987, ); è previsto un lavoro di carattere seminariale. D) Si terrà una giornata di studi su J.V. Foix, che farà parte integrante del corso.
NB. Il Corso si svolgerà nel PRIMO semestre.
Per i frequentanti
A) B) e C)
1) Materiale fornito durante il corso.
PS. Al termine verrà allestito un CD con il materiale distribuito durante le lezioni.
D) Giornata di studi dedicata a J.V. Foix.
Non previsti.
Metodo convenzionale (utilizzo a lezione del powerpoint).
Esame orale con voto finale.
Si consiglia caldamente la frequenza, tuttavia sia coloro che per valide ragioni non possono frequentare le lezioni, sia coloro che vogliono sostenere l’esame per un numero superiore di 6 CFU (12 CFU) devono concordare il programma con la docente durante l’orario di ricevimento (e non per e-mail).