STORIA DELLA CULTURA E LETTERATURA ABRUZZESE
Attivita' formativa monodisciplinare
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza del metodo geo-storico che prevede nella storia dei fenomeni letterari l’interazione tra tempo e spazio.
Percorsi nella letteratura regionale dal Medioevo all’Ottocento
Il corso consta di 6 Cfu
a) G. Oliva-Carlo De Matteis, Abruzzo. Letteratura delle regioni d’Italia, Brescia, La Scuola, 1987; oppure Carlo De Matteis, Civiltà letteraria abruzzese, L’Aquila, Textus, 2001
b) C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967
c) altri testi verranno suggeriti nel corso delle lezioni
Accanto a lezioni di tipo tradizionale se ne terranno altre di tipo seminariale, con lettura e commento di testi.
Tipo di esame:
Orale
Valutazione:
Voto Finale
Secondo Semestre
Il calendario degli esami è lo stesso di Letteratura Italiana