UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI E PESCARA – CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA
CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA II/B
A. A. 2015-2016 (8 C.F.U.)
(Prof. MARCELLO VILLANI)
Finalità generali del Corso
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari alla lettura ed all’interpretazione dell’architettura dall’antica Grecia all’età gotica. Le lezioni illustreranno sinteticamente gli sviluppi dell’attività architettonica attraverso un’opportuna selezione di architetti ed opere presentati nel contesto culturale, sociale ed economico, storicizzando ruolo della committenza, orientamenti progettuali, vincoli ambientali, tecniche esecutive.
Fine ultimo del Corso sarà quello di permettere l’acquisizione, da parte dello studente, dei mezzi conoscitivi e critici di base relativi ad un quadro ragionato dell’evoluzione storica dell’architettura dall’Antichità alle soglie dell’età rinascimentale, considerata nell’articolazione delle sue diverse componenti.
Principali argomenti trattati
Architettura greca
Gli ordini architettonici classici. Il tempio greco: origine, tipologie, articolazione compositiva, principi costruttivi, linee evolutive. L’età arcaica: Heraion di Olimpia, tempio di Apollo a Corinto. L’età classica: i templi di Aphaia ad Egina e di Zeus ad Olimpia. L’Acropoli di Atene: il Partendone, i Propilei; la corrente ionico-attica: il tempietto di Atena Nike, l’Eretteo. Nuove tendenze in Attica ed in Arcadia: i templi di Efesto ad Atene e di Apollo Epicurios a Basse. Il IV secolo: il tempio di Atena Alea a Tegea; la tholos: Delfi ed Epidauro. I Greci in Occidente: Siracusa, Poseidonia, Agrigento. Nascita ed evoluzione del tempio ionico: l’Artemision di Efeso. L’architettura ellenistica: i templi di Apollo a Didyme, di Artemide a Magnesia sul Meandro, l’altare di Zeus a Pergamo. Spazi ed architetture civili: agorà, bouleuterion, stoà. Il teatro greco. L’edilizia residenziale. Il cantiere greco: tecniche e materiali.
Architettura romana
Origine e caratteri generali dell’architettura romana: l’eredità ellenistica, l’influenza italica, la visione spaziale, concezione ed uso dell’arco e dei sistemi voltati, gli ordini architettonici, le tecniche costruttive. L’architettura religiosa dell’età repubblicana ed imperiale: i templi etrusco-italico, pseudoperiptero, sine postico, a cella trasversale. Nascita e sviluppo del Foro: il Foro Romano, i Fori Imperiali, il foro tripartito. L’età di Augusto, i Flavi. Gli edifici e le attrezzature civili: basilche, biblioteche, teatri, anfiteatri, terme. L’architettura dell’età di Adriano: il Pantheon, Villa Adriana a Tivoli. L’edilizia residenziale: la domus, l’insula, le grandi residenze imperiali (Domus Aurea, Domus Augustana). L’età tardo-imperiale e l’evoluzione della concezione spaziale: la basilica di Massenzio, il Ninfeo degli Horti Liciniani (Minerva Medica).
Architettura paleocristiana, bizantina, carolingia ed ottoniana
Le basiliche paleocristiane a Roma: S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Paolo fuori le Mura. Le basiliche del V secolo: S. Sabina, S. Maria Maggiore. Gli edifici a pianta centrale: S. Costanza, Battistero Lateranense. Architettura ravennate: le basiliche, S. Vitale. L’architettura bizantina: l’età di Giustiniano e S. Sofia a Costantinopoli. La tipologia a croce greca inscritta. Cenni sull’architettura carolingia ed ottoniana.
Architettura romanica
Caratteri generali ed evoluzione dell’organismo chiesastico romanico; le principali realizzazioni in Europa. Tradizione architettonica, influssi stranieri e pluralità di tendenze nell’architettura romanica in Italia: a) L’area padana: S. Ambrogio a Milano, S. Michele a Pavia, Duomo di Modena. b) L’area toscana: Duomo e Battistero di Pisa; S. Miniato e Battistero a Firenze. c) L’architettura romanica in Abruzzo: S. Pelino a Corfinio, S. Liberatore a Maiella, S. Clemente a Casauria. d) Tra Oriente ed Occidente: S. Marco a Venezia, l’architettura romanica in Puglia (S. Nicola a Bari, Duomo di Trani, Duomo di Bitonto). e) le chiese a cupole in asse nel Meridione: Ognissanti a Valenzano, Duomo di Molfetta, S. Cataldo a Palermo. f) L’architettura dell’età normanna in Sicilia: cappella Palatina a Palermo, Duomo di Monreale.
Architettura gotica e degli Ordini religiosi
L’architettura cistercense (abbazie di Fossanova e S. Maria Arabona). La chiesa gotica: modelli interpretativi, elementi componenti, rapporti spaziali, principi costruttivi. Il primo Gotico in Francia: le cattedrali di Noyon e Laon. Il Gotico ‘classico’: Chartres, Reims, Amiens, Beauvais, Bourges. Il Gotico radiante: Saint Denis, Saint Urbani a Troyes, Sainte Chapelle a Parigi. Il cantiere gotico: committenza, architetti, maestranze, tecniche costruttive. Cenni sull’architettura gotica in Germania ed in Inghilterra. Il Gotico in Italia: duomo di Siena, Duomo di Orvieto, S. Maria del Fiore a Firenze. L’architettura degli Ordini Mendicanti: le chiese ‘a fienile’, S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella e S. Croce a Firenze, S. Fortunato a Todi. Il tardo Gotico: Duomo di Milano, S. Petronio a Bologna. L’architettura civile.
Ricevimento studenti - Modalità d’esame
Nel corso del I° ciclo (settembre-dicembre 2015) il Docente sarà a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti sugli argomenti e sulle modalità del Corso secondo il calendario indicato nel sito e nell’apposita tabella cartacea, presso il Dipartimento di Architettura, Sezione PAr (scala azzurra, II° piano) oppure, limitatamente a sintetiche comunicazioni, all’indirizzo e-mail: m.villani@unich.it
La prenotazione all’esame dovrà essere effettuata on-line. L’esame è orale ed individuale: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la capacità di inquadramento storico-critico delle opere e dei temi trattati, anche attraverso l’ausilio di sintetici schemi grafici (piante, prospetti, sezioni). Ulteriori indicazioni relative alle modalità d’esame saranno fornite durante il Corso.
Bibliografia generale
Sono indicati di seguito i testi di base per la preparazione d’esame. Riferimenti bibliografici più dettagliati, finalizzati all’approfondimento degli specifici argomenti affrontati, verranno forniti nel corso delle lezioni e/o durante l’orario di ricevimento.
Ordini architettonici
G. ROCCO, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il Dorico, Liguori Editore, Napoli 1994
Architettura greca, romana, paleocristiana, bizantina
C. BOZZONI, V, FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006
S. BETTINI, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, Dedalo, Bari 1992
Architettura carolingia, ottoniana, romanica e gotica
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 2005
Testi di approfondimento (in particolare, per piante, sezioni, prospetti e schemi grafici)
H. BERVE – G. GRUBEN, I templi greci, Sansoni Editore, Firenze 1962
E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca, Bruno Mondatori, Milano 2007
P. GROS, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto Impero. I monumenti pubblici, Longanesi & C., Milano 2001
J. P. ADAM, L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Longanesi & C., Milano 2003
P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L’architettura del mondo romano, Laterza, Roma Bari, 2009
R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986
H. E. KUBACH, Architettura Romanica, Electa, Milano 1989
T. N. KINDER, I Cisterciensi, Jaca Book, Milano 1998
L. GRODECKI, Architettura Gotica, Electa, Milano 1978
G. VILLETTI, Studi sull’edilizia degli Ordini Mendicanti, Gangemi Editore, Roma 2003