STORIA GRECA
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
La storia greca dall'età micenea alla conquista romana. Gli storiografi antichi e le seccature del loro mestiere.
MODULO TEMATICO O DI APPROFONDIMENTO (3 CFU)
L’informazione dello storico tra Tucidide e Pausania.
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
La storia greca dall'età micenea alla conquista romana. Gli storiografi antichi e le seccature del loro mestiere.
Modulo di base, basato principalmente sull’analisi di una serie di passi di autori greci. Il modulo prevede una serie di lezioni a carattere introduttivo su contenuti, problematiche, metodologie e strumenti per lo studio e la ricerca. Saranno presi in esame momenti salienti dello sviluppo diacronico della storia greca, con particolare attenzione ai nodi teorici del discorso storico affrontati dagli autori classici.
MODULO TEMATICO O DI APPROFONDIMENTO (3 CFU)
L’informazione dello storico tra Tucidide e Pausania.
Modulo strettamente integrato al modulo di base. Si sconsiglia vivamente di limitarsi al modulo di 6 CFU.
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, ed. aggiorn. 2006 (o, alternativamente, D. MUSTI, Introduzione alla storia greca, Laterza, Roma-Bari 2003).
D. MUSTI, Demokratia. Origini di un’idea, Laterza, Roma-Bari 1995.
TESTO AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
K. MEISTER, La Storiografia greca. Dalle origini alla fine dell’Ellenismo, Laterza, Roma-Bari 1992.
MODULO TEMATICO O DI APPROFONDIMENTO (3 CFU)
D. MUSTI, La storiografia greca: guida storica e critica, Laterza, Roma-Bari 1979.
Testo aggiuntivo per gli studenti che devono accumulare 12 CFU:
D. MUSTI, L’economia in Grecia, Roma-Bari, 19993, Universale Laterza 592. (www.laterza.it)
Lezioni frontali e seminari.
esame orale con voto finale
Ai fini della prova d'esame, sia per frequentanti sia per non frequentanti, si richiede in primo luogo la conoscenza (traduzione e commento) delle testimonianze antiche discusse durante il corso. Il materiale relativo sarà scaricabile, al termine del corso, dal sito dell’Ateneo.
Si precisa che la capacità di tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.
Sono da considerarsi parte integrante del corso e materia di esame gli argomenti che saranno trattati nel corso di alcuni seminari che si svolgeranno tra marzo e maggio 2013.
I testi di riferimento elencati sopra costituiscono programma d’esame per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti, oltre all'imprescindibile materiale già menzionato scaricabile dal sito dell’Ateneo. Si precisa altresì che non saranno in alcun modo accettate motivazioni di presunta non reperibilità dei testi in programma, dei quali è stata, per questo motivo, indicato anche l’indirizzo informatico a cui eventualmente rivolgersi.
orari delle lezioni: secondo semestre
lunedì ore 9-11
martedì ore 9-11
mercoledì ore 9-11
inizio delle lezioni: 11 marzo 2013