STORIA MEDIEVALE
Il corso si propone di illustrare argomenti di rilievo della storia medievale, al fine di consentire allo studente una più proficua lettura del manuale d’esame e, soprattutto, una riflessione su temi di prevalente matrice istituzionale.
Modulo 1 (6 CFU)
Temi di storia medievale
Dopo una introduzione riguardante il medioevo e la storia medievale, si tratterà di cariche (imperatore, papa, re), concetti e fenomeni fondamentali per la storia medievale (feudo e feudalesimo, eresia, città); una parte delle lezioni sarà dedicata alla monarchia meridionale normanno-sveva (Regno di Sicilia) e alle Terre della Chiesa (futuro Stato della Chiesa); saranno inoltre osservati alcuni temi specifici, quali la Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture (XI-XII secc.) e il diritto nella storia medievale. Sono previste, nel corso delle lezioni, la lettura di alcune fonti nonché esercitazioni di carattere metodologico.
Modulo 2 (3 CFU)
I privilegi dei frati Minori
Dopo una breve introduzione sul concetto di privilegio in età medievale, si osserverà il ruolo dei privilegi papali per l’affermazione degli Ordini mendicanti, con particolare riferimento ai frati Minori.
Il corso si propone di illustrare argomenti di rilievo della storia medievale, al fine di consentire allo studente una più proficua lettura del manuale d’esame e, soprattutto, una riflessione su temi di prevalente matrice istituzionale.
Modulo 1 (6 CFU)
Temi di storia medievale
Dopo una introduzione riguardante il medioevo e la storia medievale, si tratterà di cariche (imperatore, papa, re), concetti e fenomeni fondamentali per la storia medievale (feudo e feudalesimo, eresia, città); una parte delle lezioni sarà dedicata alla monarchia meridionale normanno-sveva (Regno di Sicilia) e alle Terre della Chiesa (futuro Stato della Chiesa); saranno inoltre osservati alcuni temi specifici, quali la Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture (XI-XII secc.) e il diritto nella storia medievale. Sono previste, nel corso delle lezioni, la lettura di alcune fonti nonché esercitazioni di carattere metodologico.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2010; 6 ore di lezione settimanali.
TESTI PER L’ESAME
I candidati dovranno riferire, oltre che sugli appunti del corso, sui due seguenti volumi:
• G. Tabacco, Alto medioevo, a cura di G. Sergi, Torino, UTET, 2010;
• G.G. Merlo, Basso medioevo, Torino, UTET, 2010.
Gli studenti non frequentanti riferiranno anche su:
• H. Fuhrmann, Guida al medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2006 (Economica Laterza, 336).
Modulo 2 (3 CFU)
I privilegi dei frati Minori
Dopo una breve introduzione sul concetto di privilegio in età medievale, si osserverà il ruolo dei privilegi papali per l’affermazione degli Ordini mendicanti, con particolare riferimento ai frati Minori.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Inizio delle lezioni: 15 novembre 2010; 6 ore di lezione settimanali.
TESTI PER L’ESAME
I candidati dovranno riferire, oltre che sugli appunti del corso, sul seguente saggio (le fotocopie del materiale di seguito elencato sarà a disposizione degli studenti nella Biblioteca di Facoltà):
• J. Dubois, Esenzione monastica, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, coll. 1295-1306;
• G. Tamburrino, Privilegi dei religiosi, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VII, Roma 1983, coll. 866-873.
• R. Paciocco, Le interpretazioni eccessive dei frati minori. In margine ad una Abbreviatura privilegiorum della Marca d’Ancona, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII-XIV). Atti del XLIII convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 24-25 novembre 2007), Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2009 (Studi maceratesi, 43), pp. 199-227.
Gli studenti non frequentanti riferiranno anche su:
• G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Per ciascun modulo sono previste ore di seminari e di esercitazioni: date ed orari saranno concordati nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente durante le ore di ricevimento. Informazioni a proposito del programma di storia medievale e della conduzione degli esami possono essere richieste anche alla prof.ssa Maria Grazia Del Fuoco.
A proposito della tesi (LT), si avverte che per richiederla è indispensabile aver acquisito almeno 12 CFU in Storia medievale; è necessaria, poi, una almeno sommaria conoscenza del latino e della paleografia latina; auspicabile la familiarità con almeno una lingua straniera.
Modulo 1
I candidati dovranno riferire, oltre che sugli appunti del corso, sui due seguenti volumi:
• G. Tabacco, Alto medioevo, a cura di G. Sergi, Torino, UTET, 2010;
• G.G. Merlo, Basso medioevo, Torino, UTET, 2010.
Gli studenti non frequentanti riferiranno anche su:
• H. Fuhrmann, Guida al medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2006 (Economica Laterza, 336).
Modulo 2
I candidati dovranno riferire, oltre che sugli appunti del corso, sul seguente saggio (le fotocopie del materiale di seguito elencato sarà a disposizione degli studenti nella Biblioteca di Facoltà):
• J. Dubois, Esenzione monastica, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, coll. 1295-1306;
• G. Tamburrino, Privilegi dei religiosi, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VII, Roma 1983, coll. 866-873.
• R. Paciocco, Le interpretazioni eccessive dei frati minori. In margine ad una Abbreviatura privilegiorum della Marca d’Ancona, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII-XIV). Atti del XLIII convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 24-25 novembre 2007), Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2009 (Studi maceratesi, 43), pp. 199-227.
Gli studenti non frequentanti riferiranno anche su:
• G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza, 2001.
convenzionale
Per ciascun modulo sono previste ore di seminari e di esercitazioni: date ed orari saranno concordati nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente durante le ore di ricevimento. Informazioni a proposito del programma di storia medievale e della conduzione degli esami possono essere richieste anche alla prof.ssa Maria Grazia Del Fuoco.
A proposito della tesi (LT), si avverte che per richiederla è indispensabile aver acquisito almeno 12 CFU in Storia medievale; è necessaria, poi, una almeno sommaria conoscenza del latino e della paleografia latina; auspicabile la familiarità con almeno una lingua straniera.