STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Titolo del corso
Parlare fingendo il vero.
Il linguaggio antico produttore di immagini.
Testi su cui verte il corso
ARISTOTELE, Dell’interpretazione (libro I), a cura di M. ZANATTA, Rizzoli, Milano 1992
ARISTOTELE, Anima (libro III), a cura di G. MOVIA, Bompiani, Milano
ARISTOTELE, Retorica (libro III), a cura di F. MONTANARI – M. DORATI, Mondadori, Milano 2003
LUCIANO DI SAMOSATA, Come difendersi dalla calunnia, a cura di F. CHIOSSONE, Il nuovo Melangolo, Genova 2011; oppure a cura di S. MAFFEI, in LUCIANO, Descrizione di opere d’arte, Mondadori, Milano 1996
L. B. ALBERTI, Il trattato sulla pittura, a cura di G. PAPINI, Carabba, Lanciano 2011
La preparazione va integrata dalla lettura dei seguenti saggi critici:
1. G. MANETTI, Aristotele e la metafora. Conoscenza, similarità, azione, enunciazione, e L. Calboli Montefusco, La percezione del simile: metafora e comparazione in Aristotele, tutti in A. M. LORUSSO (a cura), Metafora e conoscenza, Bompiani, Milano 2005, pp. 27-86
2. G. A. LUCCHETTA, Metafisica I. La sophia degli antichi. Volume II. Linguaggio, mito e metafora in Aristotele, Carabba, Lanciano 2010 (Cap. 1 e 2)
3. un testo a scelta tra i seguenti
G. DELLA VOLPE, Poetica del cinquecento, Laterza, Bari 1954
L. FORMIGARI – G. CASERTANO – I. CUBBEDDU (a cura), Imago in phantasia depicta. Studi sulla teoria dell’immaginazione, Carocci, Roma 1999
H. WEINRICH, Metafora e menzogna: la serenità dell'arte, Il Mulino, Bologna 1976
P. RICOEUR, La metafora viva: dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione, Jaca Book, Milano 1976.
M. S. CELENTANO – P. CHIRON – M. P. NOEL (a cura), Skema/figura. Formes et figures chez les anciennes, Rue d’Ulm, Paris 2004.
G. CARCHIA, L’estetica antica, Laterza, Roma – Bari 1999
G. LOMBARDO, L’estetica antica, Il Mulino, Bologna 2002
AA. VV., Incontro sul Fedro. Evocazioni mitiche e sistemica del discorso, "Quaderni bombesi", 0 (2002)
M. FOUCAULT, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano 1998
E. GARRONI, Immagine, linguaggio, figura, Laterza, Roma-Bari 2005
M. MERLEAU – PONTY, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2004
L. DI MECO – N. TIRRINANZI, “Molto più che egli non vede”: Giovanni Bellini e Leon Battista Alberti, Carabba, Lanciano 2011
convenzionale