Sulla filologia dei libretti:
L. BIANCONI, Hors-d’oeuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore
musicale», II, 1995, pp. 143-154 (disponibile online: http://wwcat.saggiatoremusicale.it/rivista/II_1995_1/Bianconi1995.pdf).
Per un inquadramento storico su Verdi, un testo a scelta tra:
- E. SURIAN, Manuale di storia della musica, vol. III, Milano, Rugginenti,
2002 (o edizioni successive), pp. 175-220.
- F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EDT, 1991
(«Storia della musica», 9), pp. 165-236.
- R. MELLACE, Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi, Roma, Carocci, 2013, pp. 115-191.
Sulla morfologia dell'opera italiana dell'Ottocento:
M. BEGHELLI, Morfologia dell'opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. IV (Storia della musica europea), Torino, Einaudi, 2004, pp. 895-921 (disponibile online: http://users.unimi.it/musica/programmi/melo-Beghelli.pdf).
Sulla drammaturgia verdiana:
F. D'AMICO, Note sulla drammaturgia verdiana, in ID., Un ragazzino all'Augusteo, Torino, Einaudi, 1991, pp. 41-58.
Sulla Traviata:
- F. DELLA SETA, La traviata, dal dramma alla musica, in G. VERDI, La traviata, Venezia, La Fenice, 2004, pp. 9-30 (disponibile online: http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/133_857466_8929traviata_inau...).
In questo volume, alle pp. 75-122, c'è un'utile guida all'opera, brano per brano, che potrà essere d'aiuto sia agli studenti frequentanti per le lezioni-seminario, sia soprattutto agli studenti NON FREQUENTANTI).
- J. BUDDEN, La traviata, in ID., Le opere di Verdi, vol. II (Dal Trovatore alla Forza del destino), pp. 125-182.
- F. D'AMICO, La traviata, in ID., Forma divina. Saggi sull'opera lirica e sul balletto, Firenze, Olschki, 2012, vol. I, pp. 188-200 (sarà a disposizione nei "materiali didattici").
Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno il seguente articolo:
- M. CARROZZO, Il duetto Violetta-Germont dall’atto II della Traviata, in "Musica Domani", n. 142, 2007, pp. 22-23 (disponibile online: http://wwcat.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia/carrozzo_...).
Sempre ai NON FREQUENTANTI si consiglia la lettura del seguente testo:
- G. PAGANNONE (a cura di), Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 15-73 (i saggi di G. Pagannone e A. Chegai).
NB. Il LIBRETTO dell’opera, fondamentale per lo studio e l’analisi dell’opera, verrà fornito a inizio corso in formato PDF. Astenersi dai librettini tascabili, i programmi di sala, i libretti allegati ai CD o ai DVD, che spesso trascurano o stravolgono la forma metrica!
Per la PARTITURA (full score) o lo SPARTITO canto e piano (vocal score) della Traviata, si vedano i seguenti siti:
- http://imslp.org;
- http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/scores.html.
NB. L’ASCOLTO-VISIONE dell'opera in oggetto è PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA.
NB. Verrà fornito del materiale durante il corso. Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a reperire il materiale di studio (tra i “materiali didattici”).
Per qualsiasi problema e dubbio relativo alla bibliografia e al reperimento dei materiali, si prega di contattare il docente (giorgio.pagannone@unich.it).