a) R. PACIOCCO, Processo romano-canonico e canonizzazioni: primi appunti sul caso di Ambrogio da Massa (†1240); il testo, contenente parti di un saggio in corso di stampa, potrà essere scaricato dalla pagina web del sito dell’Ateneo contenente il materiale didattico della cattedra di Storia medievale (LM).
b) R. PACIOCCO, Canonizzazioni e culto dei santi nella “Christianitas” (1198-1302), Assisi-S. Maria degli Angeli 2006 (Medioevo francescano. Saggi, 11), pp. 1-163.
c) M. VALLERANI, Procedura e giustizia nelle città italiane del basso medioevo (XII-XIV secolo), in Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident a à la fin du Moyen A Âge, éd. par J. CHIFFOLEAU, CL. GAUVARD, A. ZORZI, ROME, École française de Rome, 2013 (Collection de l'École française de Rome), pp. 439-494; il saggio può essere gratuitamente scaricato dal seguente indirizzo internet: http://books.openedition.org/efr/1833?lang=it#ftn1
d) M. VALLERANI, Modelli di verità. Le prove nei processi inquisitori, in L’enquête au moyen âge. Études réunies par CL. GAUVARD, Rome, École française de Rome, 2008, pp. 123-142; il saggio può essere gratuitamente scaricato dal seguente indirizzo internet: http://www.academia.edu/1934722/Modelli_di_verit%C3%A0._Le_prove_nei_pro...
Gli studenti che NON frequentano le lezioni, in sede d’esame dovranno riferire anche su A. VAUCHEZ, La santità nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009 (Storica paperbacks).
Si consiglia agli studenti SIA FREQUENTANTI SIA NON FREQUENTANTI di prendere visione del seguente testo: De b. Ambrosio Massano confessore Ordinis Minorum Urbeveteri in Umbria, in AASS Novembris, IV, Bruxelles 1925, pp. 566-708. Il testo potrà essere scaricato dalla pagina web del sito dell’Ateneo contenente il materiale didattico della cattedra di Storia medievale (LM).