FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Nell’ambito della laurea magistrale l’insegnamento mira ad approfondire le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, facendo affrontare loro alcuni degli aspetti più complessi del lavoro filologico, quali l’edizione dei testi con varianti d’autore, la filologia dei testi a stampa, l’edizione di prodotti letterari particolari largamente diffusi in età umanistica, quali gli epistolari, i commenti ad autori classici e gli appunti scolastici. Attraverso il lavoro seminariale si cercherà inoltre di far sì che gli studenti acquisiscano abilità sufficienti per partecipare attivamente all’allestimento dell’edizione critica di un testo umanistico. Gli studenti che rivelino attitudine alla ricerca potranno trovare un primo banco di prova nell’ambito degli studi in corso da parte dei docenti della disciplina che vertono su Petrarca (opere, fortuna) e sull’umanesimo romano.
Tra pellegrinaggio monastico ed esplorazione fantastica dei paesi d'oltremare: la Navigatio sancti Brendani
Tra pellegrinaggio monastico ed esplorazione fantastica dei paesi d'oltremare: la Navigatio sancti Brendani (= 6 CFU).
Programma
Verrà letta e commentata la Navigatio sancti Brendani, testo anonimo scritto in Irlanda probabilmente nel X secolo. Nell'opera, che conobbe larghissima fortuna in tutta Europa, l'autore narra il lungo viaggio fitto di meraviglie che condusse s. Brendano di isola in isola fino al riconoscimento in una di esse del Paradiso terrestre.
Testi di riferimento
Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo, edizione critica a cura di G. Orlandi e R. E. Guglielmetti. Introduzione di R. E. Guglielmetti. Traduzione italiana e commento di G. Orlandi, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2014.
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata all’inizio del corso.
Organizzazione della didattica
36 ore di lezione; sono inoltre previste circa due ore di seminario.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il Docente un supplemento al programma.
Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo, edizione critica a cura di G. Orlandi e R. E. Guglielmetti. Introduzione di R. E. Guglielmetti. Traduzione italiana e commento di G. Orlandi, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2014.
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata all'inizio del corso.
Convenzionale
Esame orale con voto finale
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il Docente un supplemento di programma formativo.
Il corso si svolgerà nel II semestre.