INTRODUZIONE AL CORSO DI FARMACOLOGIA
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA GENERALE
FARMACODINAMICA
Azione farmacologica, meccanismi d’azione dei farmaci.
FARMACOCINETICA
Proprietà chimico-fisiche dei farmaci, Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione. I principali parametri farmacocinetici. Monitoraggio terapeutico dei farmaci. Fattori di variabilità della risposta ai farmaci. Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci.
FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
Recettori e trasduzione del segnale. Classi di recettori. Il trasporto ionico. I sistemi di trasmissione (colinergico, catecolaminergico, serotoninergico istaminergico, purinergico, degli aminoacidi eccitatori, degli aminoacidi inibitori, dei peptidi oppioidi, dei neuropeptidi, del nitrossido e dell’acido arachidonico).
TOSSICOLOGIA GENERALE
Principi di Tossicologia e meccanismi di tossicità. Antidotismo e terapia farmacologica. Caratterizzazione del rischio tossicologico. Tossicità della riproduzione e dello sviluppo. Teratogenesi, Cancerogenesi e Mutagenesi.
FARMACOLOGIA SPECIALE
FARMACI AGENTI SUL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO.
Principali classi di farmaci che agiscono sul sistema nervoso vegetativo sia parasimpatico (agonisti ed antagonisti muscarinici; agenti colinomimetici indiretti) che ortosimpatico (principali agonisti ed antagonisti dei recettori α e β adrenergici). Farmaci bloccanti i recettori nicotinici a livello della placca neuromuscolare e gangliare.
FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE
Farmaci inibitori della secrezione acida, protettivi della mucosa gastrica e anti-ulcera. Farmaci emetici e antiemetici. Farmaci procinetici. Lassativi e purganti. Farmaci antidiarroici e antispastici. Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali e per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas.
FARMACI DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale. Farmaci per il controllo della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale. Farmaci per il trattamento della tosse. Stimolanti respiratori e surfattanti.
FARMACI DEL METABOLISMO
Farmaci per il trattamento dell’obesità. Farmaci attivi sull’omeostasi glucidica. Farmaci che influenzano il metabolismo lipoproteico (inibitori dell’assorbimento, esterificazione, trasporto o sintesi del colesterolo; farmaci che attivano i PPARalfa). Anti-iperuricemici – Antigottosi.
ORMONI E FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO
Farmaci della tiroide. Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene. Ormoni e farmaci dell’apparato riproduttivo. Ormoni pancreatici. Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio.
FARMACI DELL’INFIAMMAZIONE
Farmaci antiinfiammatori non steroidei. Farmaci antiinfiammatori steroidei. Sali d’oro, Penicillamina, Antimalarici di sintesi, Sulfasalazina.
FARMACI DEL SANGUE
Farmaci dell’emostasi. Farmaci antianemici.
FARMACI DEL RENE
Farmaci per il trattamento delle alterazioni del ricambio idro-elettrolitico.
FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E DEL SANGUE
Farmaci antipertensivi. Farmaci per la riduzione del rischio cardiovascolare. Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica. Farmaci dello scompenso cardiaco. Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache. Trattamento farmacologico delle vasculopatie.
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Inquadramento della Neurofarmacologia. Farmaci per il trattamento delle sindromi neurodegenerative (Morbo di Alzheimer, Sclerosi multipla, Sclerosi laterale amiotrofica, Morbo di Parkinson). Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia. Antiepilettici. Antipsicotici. Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi. Anestetici generali e locali. Farmaci per la terapia del dolore.
TOSSICODIPENDENZA E SOSTANZE D’ABUSO
Meccanismi psicobiologici e criteri diagnostici delle tossicodipendenze. Sistematica delle tossicodipendenze da Oppiacei, Alcol, Benzodiazepine, GHB, Barbiturici, Sostanze volatili, Psicostimolanti, Allucinogeni, Tabacco, Cannabis e derivati.
FARMACI DEL DOPING
Classi di sostanze vietate. Classi di sostanze proibite in particolari discipline sportive. Sostanze non soggette a restrizioni. Doping e tossicodipendenza.
CHEMIOTERAPICI ANTIBIOTICI
Principi generali di chemio-antibioticoterapia. Beta-lattamici, Macrolidi, Ketolidi, Lincosamidi, Aminoglicosidi, Fluorochinoloni, Glicopeptidi, Amfenicoli, Tetracicline, Rifamicine, Sulfamidici, Antitubercolari, Antifungini, Antivirali.
FARMACI ANTINEOPLASTICI
Farmaci alchilanti. Antimetaboliti. Farmaci inibitori della topoisomerasi. Farmaci antimicrotubulari. Farmaci anti-ormonali. Chemiopreventivi. Inibitori della trasduzione del segnale. Anticorpi citotossici.
FARMACI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Immunostimolanti e Immunosoppressori.
SVILUPPO E USO DEI FARMACI
Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci (Valutazione della sicurezza di un farmaco; Sperimentazione dei farmaci sull’uomo; Fasi dello sviluppo clinico di un farmaco; Sperimentazione clinica in medicina generale e in pediatria di libera scelta). Ruolo e compiti dei Comitati etici per la sperimentazione clinica dei farmaci. Ricettazione. Criteri metodologici, compiti e organizzazione della farmacovigilanza. Principi di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia. Principi di terapia genica.