Generalità
La Medicina Fisica e Riabilitativa: finalità, ruoli, competenze
La figura del laureato in Scienze Motorie nel Sistema Sanitario
Nazionale
L’esame clinico in Medicina Riabilitativa
L’esercizio fisico in Medicina Riabilitativa
Generalità sull’esercizio terapeutico
L’esercizio propriocettivo
L’esercizio isocinetico
L’esercizio posturale
L’Idrochinesiterapia
Lo stretching
La postura e l’equilibrio corporeo
Definizione di postura
I sottosistemi corporei
Omeostasi ed equilibrio corporeo
Approccio riabilitativo alle patologie del rachide
Le anomalie morfostrutturali del rachide
La lombalgia
L’ernia discale
Le principali patologie di interesse riabilitativo in età pediatrica
La scoliosi
Il piede piatto congenito
La figura dell’anziano in Medicina Riabilitativa
L’instabilità posturale dell’anziano
L’attività fisica adattata
L’osteoporosi
L’artrosi
Condizioni patologiche e programmi riabilitativi di interesse
sportivo
L’instabilità di spalla
La sindrome della cuffia dei rotatori
La patologia meniscale nell’atleta
Le lesioni del legamento crociato anteriore nell’atleta
Gli infortuni muscolari nello sportivo
Le tendinopatie
La sindrome retto pubo adduttoria
Le principali modalità di terapia con agenti fisici in ambito
sportivo
Ipertermia
Diatermia Capacitivo Resistiva
Ultrasuoni
Laserterapia
Crioterapia
TENS ed altre forme di neuro stimolazione
Magnetoterapia
Energia vibratoria