1-1 Area 4 di Broadman; motoneurone corticale; via cortico-bulbo-spinale; nuclei dei nervi cranici;
1-2 Motoneurone spinale alfa; motoneurone gamma; arco diastalico riflesso monosinaptico; riflesso polisinaptico;
1-3 Alterazioni della motilità volontaria in lesioni corticali, capsulari, del tronco cerebrale, midollari;
1-4 Alterazioni dei riflessi monosinaptici e polisinaptici;
1-5 Comparsa dei riflessi patologici (segno di Babinski);
1-6 Sincinesie motorie;
1-7 Alterazioni del tono muscolare in lesioni della via cortico-spinale;
1-8 Alterazioni del trofismo muscolare nelle lesioni del motoneurone alfa;
2- Strutture anatomiche del sistema extrapiramidale;
2- Segni caratteristici di alterazioni del tono posturale nelle lesioni extrapiramidali;
2- Alterazioni del movimento volontario nelle lesioni extrapiramidali acinesia, bradicinesia;
2- Movimenti involontari: tremore statico, movimenti coreici, atetosici, emiballici;
2- Mioclonie;
2- Sindromi emblematiche da lesione del sistema extrapiramidale;
a) Malattia di Parkinson; b) Corea di Huntington, Corea di Sydenham; Sindromi coreiche;
2- Strutture anatomiche del sistema cerebellare;
2- Meccanismi di regolazione della coordinazione motoria;
2- Atassia cerebellare
2- Sindromi vermiane; Sindromi emisferiche cerebellari
3- Strutture del nervo periferico (radici plesso, nervi) della placca e della fibra striata;
3- Fisiologia dell’impulso nervoso: velocità di conduzione; aspetti elettromiografici della lesione neurogena;
3- Mononeuriti, Polineuriti, Multineuriti, Plessiti, Poliradicoloneurite di Guillain Barrè, Stroke;
3- Fisiologia della placca neuromuscolare: aspetti elettrici, biochimici;
3- Sindromi da alterazione della funzionalità della placca: miastenia gravis e sindromi miasteniformi;
3- Miotonia di Thomsen e distrofia miotonica di Steinert;
3- Anatomia e fisiologia della fibrocellula muscolare striata;
3- Distrofie muscolari congenite;
3- Miopatie metaboliche;
3- Miositi e polimiositi
4- Strutture anatomiche coinvolte nella trasmissione dell’impulso nervoso afferente al CNS:
radice sensitiva, fasci midollari, nuclei specifici del talamo, corteccia sensitiva;
4- Afferenze visive;
4- Afferenze acustiche e vestibolari;
4- Sindromi sensitive (e correlati motori) nelle lesioni midollari: es. Sindrome di Brown Sequard;
4- Sindromi sensitive (e correlati motori) nelle lesioni talamiche: es. Sindrome di Levy-Roussy;
4- Sindromi sensitive da lesione del corpo colloso;
4- Sindromi da lesione del lobo parietale;
4- Sindromi da lesioni della via e della corteccia visiva: aspetti strumentali;
4- Sindromi da lesioni vestibolari: aspetti strumentali.
5- Organizzazione del piano di studio di un malato con disturbi delle funzioni simboliche: tests di linguaggio, mnesici e delle altre funzioni corticali;
5- Afasie di Broca, di Wernicke, di conduzione, transcorticali motorie e sensitive;
5- Disartrie ed altri disturbi dell’articolazione del linguaggio;
5- Gnosie: visive, acustiche, somestesiche;
5- Prassie: melocinetica, ideomotoria, ideativa, ecc…
5- Anomalie dello schema corporeo;
5- Memoria e disturbi mnesici: mediatori clinici implicati;
5- Demenza: presenili (es. Morbo di -Alzheimer – AD, Demanza a Corpi di Lewy) e senili.
6- Sonno fisiologico nei suoi vari stadi: aspetti neurofisiologici e biochimici;
6- Malattie che causano segni neurologici focali ed alterazioni della coscienza;
6- Malattie che causano alterazioni della coscienza senza segni neurologici focali;
6- Mutismo acinetico e sindrome apallica;
7- Fisiopatogenesi delle crisi epilettiche: i sistemi neurofisiologici di attivazione;
7- Basi metodologiche della individuazione di un focolaio irritativo;
7- Semeiologia delle crisi comiziali generalizzate convulsive;
7- Semeiologia delle crisi comiziali generalizzate non convulsive;
7- Semeiologia delle crisi comiziali parziali o semeiologia semplice;
7- Semeiologia delle crisi comiziali parziali o semeiologia complessa;
7- Episodi critici non epilettici: enuresi, narcolessia, malattia di Pickwick;
7- Sincopi e disturbi di origine vegetativa;
7- Farmaci antiepilettici e loro effetti collaterali;
7- Indagini strumentali: EEG, TAC.
8- Organizzazione anatomica del circolo cerebrale e midollare;
8- Sindromi ischemiche distrettuali, comprese quelle del tronco cerebrale;
8- Sindromi ischemiche diffuse e multinfartuali;
8- Encefalopatia ipertensiva;
8- Emorragia subaracnoidea;
8- Aneurismi cerebrali;
8- Sindrome di sofferenza meningea;
9- Meningiti batteriche e virali;
9- Encefaliti virali: encefaliti erpetiche;
9- Encefaliti croniche infiammatorie: SSPE, Panencefalite progressiva da rosolia, PML, malattie da Prioni;
9- Encefalopatie demielinizzanti da vaccinazione;
9- Sclerosi Multipla;
10- Semeiologia della sindrome di ipertensione endocranica;
10- Idrocefalo ipertensivo; idrocefalo normotensivo;
10- Liquor cerebro spinale; rachicentesi;
10- Ascesso cerebrale;
10- Semeiologia della sindrome da compressione midollare;
10- Ernie discali e processi extramidollari;
10- Mielopatie spondilo-artrosiche;