LETTERATURA SPAGNOLA III (L0027) CdS L-11 3o anno (6 cfu)
Programma Il corso prevede lo studio della produzione letteraria spagnola dal 1936 ad oggi.
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente un quadro il più possibile completo della storia letteraria e della cultura dell’ambito linguistico prescelto, dal 1936 ai nostri giorni, con frequentazione diretta dei più noti classici, nonché il sussidio di alcune letture critiche, manualistiche e monografiche, e l'avvio alla ricerca bibliografica. Inoltre, si propone di fornire l'opportuno bagaglio di metodologia e di terminologia specifica, necessarie all'analisi del testo.
Prerequisiti Buona conoscenza della lingua spagnola.
Testi di riferimento MANUALE CONSIGLIATO
M.G. PROFETI (a cura di) L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, La Nuova Italia, 2001.
(pp. 311-337; 443-510; 531-537; 543-560; 588-606)
Modulo A – Il Romanzo
TESTI LETTERARI
a) CAMILO JOSÉ CELA, La colmena, ed. Jorge Urrutia, Madrid, Cátedra, 2007.
b) LUIS MARTÍN SANTOS, Tiempo de silencio, Barcelona, Austral, 2015.
c) ANTONIO MUÑOZ MOLINA, Sefarad, Barcelona, Seix Barral, 2017.
d) JAVIER CERCAS, Soldados de Salamina, Barcelona, PRH Grupo Editorial, 2015.
Modulo B – La poesia
a) La poesia dopo la guerra civile.
b) I poeti degli anni ’50.
c) Gli autori del ’68: i “novísimos”.
d) “La poética de la experiencia”.
e) La poesia negli anni 80 e 90.
f) La poesia spagnola oggi.
Modulo C – Il teatro
TESTI LETTERARI Si chiede allo studente la lettura integrale di due delle opere in elenco.
a) ANTONIO BUERO VALLEJO, Historia de una escalera, ed. Virtudes Serrano, Madrid, Espasa Calpe, 2010.
b) ALFONSO SASTRE, Escuadra hacia la muerte, in Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte; La Mordaza, Madrid, Castalia, 1989.
c) MIGUEL MIHURA, Tres sombreros de copa, ed. Ana González Tornero, Barcelona, Austral, 2014.
d) CARLOS MUÑIZ, El tintero, in Carlos Muñiz, El tintero; Miserere para medio fraile, Colegio de España, 2002.
e) FERNANDO ARRABAL, El cementerio de automóviles, in Fernando Arrabal, El cementerio de automóviles; El Arquitecto y el Emperador de Asiria, ed. Diana Taylor, Cátedra, 2009.
f) JOSÉ LUIS ALONSO DE SANTOS, Bajarse al moro, ed. Fermín Tamayo y Eugenia Popeanga, Cátedra, 2009.
g) JOSÉ OVEJERO, Los políticos, in José Ovejero, Los políticos; La plaga, Madrid, Funambolista, 2007.
MATERIALE A CURA DELLA DOCENTE
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Facoltativa
Metodi di valutazione
Prova finale orale, una parte della quale sarà in lingua spagnola.
Valutazione Voto finale.
Periodo didattico Secondo semestre.