Il corso, di durata semestrale, è articolato in quattro moduli che saranno organizzati nella maniera seguente:
Mod. 1 (3 CFU):
Scienza e pseudoscienza nel romanzo inglese del Settecento.
Testi primari:
Daniel Defoe, Robinson Crusoe, qualsiasi edizione in lingua originale.
-----------------, The Storm, qualsiasi edizione in lingua originale.
Testi critici:
The Cambridge Companion to Daniel Defoe, ed. John Richetti, Cambridge University Press, 2008;
Miriam Sette, Il fantastico in Robinson Crusoe. Daniel Defoe e la Ragione trasfiguratrice, Carocci, Roma 2010.
Mod. 2 (4 CFU):
Modelli biologistici nella letteratura inglese tra Ottocento e Novecento
Testi primari:
Rudyard Kipling, The Mark of the Beast, qualsiasi edizione in lingua originale.
Herbert George Wells, The Island of Doctor Moreau, qualsiasi edizione in lingua originale.
David Garnett, Lady Into Fox, qualsiasi edizione in lingua originale.
Testi critici:
Miriam Sette, Trittico sulla metamorfosi: Kipling, Wells, Garnett, Liguori, Napoli 2015.
Mod. 3 (1 CFU):
La dinamica delle passioni in King Lear.
Testo primario:
William Shakespeare, King Lear, qualsiasi edizione con testo a fronte.
Testo critico:
Gabriele Baldini, Manualetto shakespeariano, Einaudi, Torino 1963.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il semestre di erogazione del corso.
Mod. 4 (1 CFU):
The Long Eighteenth Century
Testi di riferimento:
Arturo Cattaneo, A Short History of English Literature, Mondadori Università, Milano 2011, voll. 1.