Manuali e testi di riferimento:
Bruno Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano: Sansoni-Accademia, 1970, pp. 13-77.
Dubravko Jelčić, Storia della letteratura croata, Milano: Guépard Noir, 2005.
Bojan Mitrović, Marija Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Lecce: Argo, 2015.
Franjo Trogrančić, Letteratura medioevale degli Slavi meridionali (dalle origini al XV secolo), Roma: Bulzoni, 197(?).
Alice Parmeggiani, Scritti sulla pietra: voci e immagini dalla Bosnia ed Erzegovina fra Medioevo ed età moderna, Udine: Forum, 2005.
Franjo Trogrančić, Storia della letteratura croata: dall’Umanesimo alla rinascita nazionale, secolo XV-XIX, Roma: Bulzoni, [1953].
Il petrarchismo raguseo-dalmata, a cura di Maria Rita Leto, in: In forma di parole. Petrarca in Europa, II/1, n. 4, ottobre-novembre-dicembre 2004, pp. 293-337.
Rosanna Morabito, Tradizione e innovazione linguistica nella cultura serba del XVIII secolo, Cassino: Dimore, 2001.
Maria Rita Leto, Introduzione a: Dositej Obradović, Vita e avventure, traduzione e cura di Maria Rita Leto, Lecce: Argo, 2007, pp. 5-30.
Arturo Cronia, Poesia popolare serbo-croata, Padova: Cedam, 1949.
Studenti madrelingua:
Mihovil Kombol, Povijest hrvatske književnosti do narodnog preporoda, Zagreb: Matica hrvatska, 1961.
Jovan Deretić, Istorija srpske književnosti, Beograd: Prosveta, 2002, pp. 15-555.
Testi letterari:
Marin Držić (Marino Darsa Raguseo), L’avaro, traduzione di Suzana Glavaš e Rosanna Morabito, Lecce: Argo, 2009.
Dositej Obradović, Vita e avventure, traduzione e cura di Maria Rita Leto, Lecce: Argo, 2007.
Studenti madrelingua:
Marin Držić, Dundo Maroje.
Dositej Obradović, Život i priključenija.