TESTI DI RIFERIMENTO per i frequentanti:
1) Per la parte di cultura arabo-musulmana, uno dei seguenti testi:
- M. Ruthven, Islam, Einaudi, Milano 1999
- P. Branca, I musulmani, Il Mulino, Bologna 2016
- W. Montgomery Watt, Breve storia dell’Islam, Mulino, Bologna 2001 o altri testi, previa consultazione con la docente.
Per un approfondimento:
- A. Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, Milano 1998
- C. Lo Jacono, Maometto, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2011
- C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), Einaudi, Torino 2003
- P. Branca, Il Corano, Mulino, Bologna 2016
- A. Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano 1999
- Il Corano (Introduzione, traduzione e commento di A. Bausani), Sansoni, Firenze, pp. XVIII-LXXIX
- P. G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia del Cinquecento a oggi, Laterza, Bari 2007
2) Per la parte di letteratura:
- D. Amaldi, Storia della Letteratura classica, Zanichelli, Bologna (a scelta solo uno dei seguenti cap.: I oppure III oppure IV)
N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it
TESTI per i NON frequentanti:
- Il Corano (Introduzione, traduzione e commento di A. Bausani), Sansoni, Firenze, pp. XVIII-LXXIX
- M. Ruthven, Islam, Einaudi, Milano 1999
- D. Amaldi, Storia della Letteratura classica, Zanichelli, Bologna (tutto)
N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it