ECONOMIA E POLITICA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Il corso presenta allo studente le principali problematiche della politica macroeconomica in economia aperta nel contesto del processo di globalizzazione, analizzando le conseguenze dell’affermazione delle economie emergenti (in particolare, quella cinese) nel panorama internazionale. Dopo aver richiamato gli schemi analitici di riferimento, si discutono le politiche economiche nazionali e si analizza il ruolo delle istituzioni pubbliche internazionali (Fondo monetario, Banca mondiale, Organizzazione mondiale del commercio) e regionali (Unione europea), evidenziando le sfide poste dalla globalizzazione ai vari livelli istituzionali di governo dell’economia. Queste conoscenze vengono quindi applicate allo studio di un caso particolarmente rilevante, quello dell’affermazione dell’economia cinese negli ultimi tre decenni.
Primo modulo: la politica economica nell’era della globalizzazione – Le politiche nazionali in un quadro di apertura internazionale: schemi analitici e politiche economiche in un quadro di apertura internazionale; le politiche per la bilancia dei pagamenti; le politiche commerciali, il liberismo e il protezionismo. Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale: i regimi di cambio e il Fmi; la Banca mondiale e l’Omc; le istituzioni su base regionale e l’Unione Europea. La globalizzazione e la sfida per le istituzioni pubbliche. Testo: Acocella.
Secondo modulo: Studio di un caso – La stagione delle riforme in Cina: le fasi della stagione delle riforme; confronti internazionali; il contributo della Cina alla crescita dell’economia mondiale. Le spiegazioni della crescita cinese: la contabilità della crescita dal lato dell’offerta e dal lato della domanda. Gli squilibri esterni e la sostenibilità della crescita mondiale: l’approccio di flusso, l’approccio delle elasticità e l’approccio di portafoglio. Testo: Bagnai, cap. 1, 2 e 3.
ECONOMIA E POLITICA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Docente: Alberto Bagnai
Corso di Laurea: CLEA/M-Da 6 CFU
Mutui: Clea/M-E
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia
Numero di telefono: 085 4537648
E-mail: bagnai@unich.it
Sito web: http://bagnai.org
Giorni ed orario di ricevimento studenti: per informazioni http://bagnai.org
Semestre: I
Obiettivi:
Il corso presenta allo studente le principali problematiche della politica macroeconomica in economia aperta nel contesto del processo di globalizzazione, analizzando le conseguenze dell’affermazione delle economie emergenti (in particolare, quella cinese) nel panorama internazionale. Dopo aver richiamato gli schemi analitici di riferimento, si discutono le politiche economiche nazionali e si analizza il ruolo delle istituzioni pubbliche internazionali (Fondo monetario, Banca mondiale, Organizzazione mondiale del commercio) e regionali (Unione europea), evidenziando le sfide poste dalla globalizzazione ai vari livelli istituzionali di governo dell’economia. Queste conoscenze vengono quindi applicate allo studio di un caso particolarmente rilevante, quello dell’affermazione dell’economia cinese negli ultimi tre decenni.
Programma del corso (articolato in moduli):
Primo modulo: la politica economica nell’era della globalizzazione – Le politiche nazionali in un quadro di apertura internazionale: schemi analitici e politiche economiche in un quadro di apertura internazionale; le politiche per la bilancia dei pagamenti; le politiche commerciali, il liberismo e il protezionismo. Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale: i regimi di cambio e il Fmi; la Banca mondiale e l’Omc; le istituzioni su base regionale e l’Unione Europea. La globalizzazione e la sfida per le istituzioni pubbliche. Testo: Acocella.
Secondo modulo: Studio di un caso – La stagione delle riforme in Cina: le fasi della stagione delle riforme; confronti internazionali; il contributo della Cina alla crescita dell’economia mondiale. Le spiegazioni della crescita cinese: la contabilità della crescita dal lato dell’offerta e dal lato della domanda. Gli squilibri esterni e la sostenibilità della crescita mondiale: l’approccio di flusso, l’approccio delle elasticità e l’approccio di portafoglio. Testo: Bagnai, cap. 1, 2 e 3.
Libri di testo consigliati:
Acocella, N. (2005) La politica economica nell’era della globalizzazione, seconda edizione con esercizi, Roma: Carocci.
Bagnai, A., Mongeau-Ospina, C.A. (2010) La crescita della Cina – scenari e implicazioni per gli altri poli dell’economia globale, Milano: Franco Angeli
Modalità di verifica dell’apprendimento:
La verifica prevede una prova scritta ed una prova orale. Viene ammesso alla prova orale solo chi consegue la sufficienza nella prova scritta. Lo scritto prevede la soluzione di problemi tratti dai testi (o analoghi a quelli proposti dai testi).
Acocella, N. (2005) La politica economica nell’era della globalizzazione, seconda edizione con esercizi, Roma: Carocci.
Bagnai, A., Mongeau-Ospina, C.A. (2010) La crescita della Cina – scenari e implicazioni per gli altri poli dell’economia globale, Milano: Franco Angeli
Lezioni, esercitazioni.
La verifica prevede una prova scritta ed una prova orale. Viene ammesso alla prova orale solo chi consegue la sufficienza nella prova scritta. Lo scritto prevede la soluzione di problemi tratti dai testi (o analoghi a quelli proposti dai testi).
E-mail: bagnai@unich.it
Sito web: http://bagnai.org
Giorni ed orario di ricevimento studenti: per informazioni http://bagnai.org