Il Corso di Studio in Lettere è significativamente orientato alla formazione di personale intellettuale dalla spiccata caratterizzazione umanistica, dotato di una solida consapevolezza delle basi teoriche e degli strumenti metodologici inerenti alle discipline letterarie, linguistiche, filologiche, storiche, archeologiche e artistiche. L'articolazione del Corso di laurea in sei indirizzi (Lettere classiche, Lettere moderne, Beni artistici e culturali, Beni archeologici, Linguaggi della musica e dello spettacolo, Storia) garantisce in primo luogo una base comune di conoscenze essenziali nell'àmbito della cultura letteraria, linguistica, storica, artistica e geografica delle età antica, medievale e moderna, conoscenze maturate in particolare attraverso l'escussione e l'analisi in originale di testi linguistici (letterari e documentari), storici, iconici, musicali e mediatici. D'altro canto, le specificità dei singoli percorsi consentono altresì di caratterizzare tale tradizionale formazione di base della laurea in Lettere (sorretta dalla padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano) con approfondimenti delle dinamiche delle lingue, dei testi e delle tradizioni letterarie (dall'età antica a quella moderna e contemporanea), dei fenomeni storici, del patrimonio archeologico, delle espressioni artistiche. Tale formazione diversificata permetterà ai laureati del Corso di Studio di acquisire un orientamento qualificante e quindi competenze specifiche spendibili nella futura attività di insegnamento nella scuola, in altri settori del lavoro pubblico, in particolare nell'ambito dei beni culturali e archeologici, nel campo del teatro e dello spettacolo, oltre che nel settore privato ed eventualmente nella libera professione. Al tempo stesso getterà le basi per l'approfondimento ulteriore delle discipline nei successivi Corsi di Studio magistrali (nonché master di primo livello): infatti i crediti acquisiti in questo Corso di Studio sono integralmente o ampiamente congruenti - a seconda del percorso formativo e del piano di studi- con le seguenti classi di laurea magistrale: Archeologia (LM-2), Filologia moderna (LM-14), Filologia, letterature e storia dell'antichità (LM-15), Linguistica (LM-39), Storia dell'arte (LM-89); tramite i CFU a scelta gli studenti potranno inoltre arricchire le loro conoscenze nei campi disciplinari specifici di queste lauree o rafforzare le basi per l'accesso a ulteriori classi di laurea.