Altre iniziative formative volte a favorire il confronto con realtà teorico-pratiche di interesse del corso di studio che, adeguatamente preparate in aula attraverso la presentazione e discussione di case-studies, hanno consentito il confronto con studiosi e protagonisti di esperienze innovative a carattere transnazionale, in situazioni di full immersion in contesti internazionali altamente qualificati sono state:
- Seminario di studi dal titolo "I due decreti sicurezza nella prassi applicata legislativa e giudiziaria" a cura della Prof.ssa Paola Puoti con la partecipazione di Daniele Valeri (Pescara, 7 novembre 2019);
- Convegno di studi (con la partecipazione di relatori stranieri) dal titolo "La completezza delle indagini: tra legalità e ricerca della verità" a cura della Prof. ssa Cristiana Valentini (Chieti, 8,9 novembre 2019);
- Seminario di studi dal titolo "Cosa sta succedendo in Siria del Nord?", a cura della Prof.ssa Paola Puoti con la partecipazione di Marco Gelhat e Riccardo Botan (Pescara, 5 dicembre 2019);
- Seminario di studi dal titolo "La tortura di Stato tra diritto internazionale e diritto interno", a cura della Prof.ssa Paola Puoti (Pescara, 16 gennaio 2020);
- Seminario internazionale di Trento il 27-28 novembre 2019 su "Diritti nazionali e violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro" (Relatori: W. Sanguinetti-Raymond, Università di Salamanca, I.Boix-Lluch delle Comisiones Obreras, e altri), con spese di viaggio e soggiorno a carico dei Fondi di ricerca di Fausta Guarriello
- Seminario di Pescara l'8 gennaio 2020 sui: "Global framework agreements (GFAs) e strategie degli attori sociali. Dialogo tra i protagonisti degli accordi Inditex e Salini-Impregilo" (Relatori: il sindacalista delle Comisiones Obreras Isidor Boix-Lluch e della FEMCA-CISL Claudio Sottile)- a cura di Fausta Guarriello
-Seminario internazionale di Pescara del 20-21 febbraio 2020 su: "Il rispetto dei diritti umani sul lavoro nelle catene di fornitura globali" (Relatori: I. Daugareilh, Università di Bordeaux, E. Bethoux, Università di Paris-Saclay J. François, ONG Sherpa-Paris, Y. Erkens, University of Leiden, C. Del Rio, CESE Bruxelles, S. Paoloni Filtcams-Cgil e altri), a cura di Fausta Guarriello
-Corso webinar 9 e 11 maggio 2020, h. 10-13, su "Gli effetti dell'emergenza COVID-19 su commercio, investimenti e strumenti finanziari transnazionali" (Relatori: Acconci, Sacerdoti, Negri, Greco, Adinolfi, Borlini, Ruotolo, Gulotta, Mariani, Espa, Cazzini,Ciccarelli, Tanzi, Baroncini,Farnelli, Lampo, Faccio, Alì, Mauro, Perfetti, Pavone)
Tali attività costituiranno oggetto di sistematico monitoraggio al fine di verificare l'efficacia delle iniziative svolte.
A partire dal 6 marzo 2020, in concomitanza con la chiusura delle Università a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19, il CdS seguendo le linee guida di Ateneo, ha provveduto ad organizzare tutta l'attività didattica da remoto attraverso la piattaforma TEAMS. Anche le iniziative seminariali sono state organizzate a distanza per tutta la durata del II semestre 2019-2020.
Sulla teledidattica v. il link: https://zeus.unich.it/teledidattica/