I dati di ingresso per BASA registrano la seguente situazione: Immatricolati 31, puri 5, totali 107, in corso 67, fuori corso 40, regolari 67. Anno solare 2018 ,voto di laurea: 110 e lode 9 , di cui in corso 3, f.c. 1 anno 4, f.c. più anni 2 .110 3 un anno f.c 3 .105_110 6 , in corso1 , 1 anno f.c.3, f.c.più di uno 2
totali 21 in corso4 , f.c. un anno11, f.c. più di un anno 6 (da cineca.it/datistatistici)
Coorte 2017: iscritti coorte 41, media esami superati 4,27, cfu acquisiti/dovuti 57.5; nella coorte 2018 3 iscritti (leggermente meno) ma più esami superati 5 e cfu a/d 59
Andamento coorte 2016 totale iscritti 36; secondo il dato coorte 2017 parziale gli iscritti sono 29, media esami superati e cfu in proporzione.
Laureati nel 2017 sono stati 22, di cui 4 in corso , 4 fuori corso di un anno, 14 oltre; voto finale 4 lodi, 4 110, 8 sopra il 105.
Provenienza: stesso comune 13, altro comune della provincia 15, altra provincia della regione9, altre regioni 4 (voto diploma 1 lode, 4 100, fra 80 e 99 23, altri al di sotto). Totale immatricolati 41.
Dalla tabella Sicas si conferma il trend positivo di immatricolati, suddivisi in 24 LM 89 e 12 LM 02, con un solo part time nelle tre ultime coorti; fascia d'età nel 2018-2018 sostanzialmente uguale per i maschi e in salita per e femmine; nelle ultime due coorti è cambiata la percentuale di iscritti tra stesso ateneo e altro ateneo ( 19/17 e 33/7), e questo richiede una maggiore attrattività; la maggior parte degli iscritti viene dallal LT in BC ma nell'ultimo anno è salita significativamente la provenienza dalla laurea LT in Lettere. La media dei voti di laurea è stabile (con una risalita nella fascia 101-105). Andamento iscritti per l'ultima coorte completa di dati 2016-17: iscritti 104, regolari 55, in corso 58, fuori corso ultimo anno 46, abbandoni 13, laureati regolari 5, media anni per titolo 3, 89. E' quindi necessario limitare gli abbandoni e alzare il numero di laureati regolari.
Dal MEP (dati al 19.9.18) si ricava una media voti alta 29, 17 con però una percentuale media di cfu da sostenere del 44.41, mediamente il maggior numero di esami per ciascuna sessione è sostenuto un esame, seguito da due esami, e tre/quattro esami solo nella sessione estiva, net totale si ha un solo studente a zero esami e 3 studenti a sei esami, con il numero medio più alto a tre esami.
Dalla scheda dati occupazione LM89 si riscontra che nella laurea a un anno la media di età alla laurea 2016 è 28.3, volto di laurea 106,9, durata media degli studi 3.5; se ne deduce che gli studenti sono arrivati dalla triennale ad una età già alta, e hanno prolungato la magistrale di un anno e mezzo oltre il biennio. Il 44.4 % ha poi seguito corsi post laurea (specializzazione, corsi di formazione, stages). La stessa media dichiara di lavorare, il 55.6 non lavora ma cerca e la stessa media non h mai lavorato dopo la laurea e 4 dichiarano di lavorare, il 50% part time (18 ore a settimana), metà nel pubblico e metà nel privato, con retribuzione di 563 euro mensile, un terzo nel centro Italia e due terzi al sud; il 50% ha notato un miglioramento grazie ala laurea (efficacia 50%)
Per LM02 i laureati a un anno dalla laurea 2016 il 45% ha volto collaborazione volontaria, il 18% h intrapreso la specializzazione, il 9% ciascuno in stages, altro master, corso di formazione. Il tasso di occupazione è del 54%, di disoccupazione del 14%. Numero di occupati 4 di cui metà ha iniziato il lavoro dopo la LM, part time 50%, ore di lavoro 32, 75% privato, 25 % no profit, ma 50% istruzione e ricerca, metà al centro Italia e metà al Sud, retribuzione 600 euro, 50% con miglioramento dovuto alla laurea, ma la soddisfazione è molto bassa, al 6%.Metà dei non occupati non cerca lavoro perché studia.
Per l'anno di laurea 2017 il profilo dei laureati LM89 (72% donne, 27% uomini) vede il 27% alla laurea tra 25-26 anni, gli altro dopo, 54.5 % con residenza nella stessa provincia degli studi, 36% di altra provincia della stessa regione. Nella provenienza familiare il 75 ha genitori con titolo di media superiore, e il 12% entrambi laureati, stessa percentuale titolo media inferiore o nessuno, 25 dalla classe media impiegatizia e 50% dal lavoro esecutivo. Dei laureati, il 27% viene dal liceo classico, e in media uguale del 18% da scientifico, magistrale e tecnico, con voto di diploma 72.4, piuttosto basso. Il 50% ha scelto il corso per motivi culturale e professionalizzanti insieme, 27 % arrivato a LM in regola o con un anno di ritardo, gli altri con più anni di ritardo, come già rilevato. La media di voto degli esami è 27.4 e si sono laureati con media 104, in corso per il 27%, f.c di due anni il 45%, con il ritardo già notato. Hanno alloggiato per il 75% a meno di un'ora, e frequentato regolarmente, meno o non ciascuno per il 25%, il 12 ha avuto una borsa di studio, la metà ha svolto tirocini o stages, l'87% ha lavorato saltuariamente e l 25% con lavoro coerente con gli studi; nessuno è stato all'estero con Erasmus, il che è un dato su cui riflettere. Giudizio sull'esperienza universitaria: soddisfazione per il corso(50% decisamente si, 25% più si che no) , per il rapporto con i docenti 825% decisamente si, 75% più si che no), valutazione delle aule 50% spesso adeguata ma 27% poco adeguate, postazioni informatiche positive 37%, meno positive 25%, biblioteche molto positive 25%, abbastanza 75%, altre attrezzature 12%adeguate, ma 37% spesso o raramente, spazi per lo studio 50% adeguati, 25 % non. carico di studio 37% decisamente adeguato, 50% più si che no; il 75% si riscriverebbe allo stesso corso dell'ateneo. Le conoscenze linguistiche sono per l'inglese al 37% e per il francese al 25%, mentre quelle informatiche superano l'87%. Il 12% intende proseguire gli studi. Infine per le prospettive di studio si ritiene rilevante per 87% la possibilità di acquisire professionalità, seguito da possibilità di guadagno, stabilità, coerenza con gli studi tutto il 75%, utilità sociale, rispondenza a interessi culturali, indipendenza al 62%; la maggioranza vuole lavorare nel pubblico, fulltime, a tutele crescenti, nella stessa provincia o regione, ma anche disponibile a trasferire la residenza.
Per l'anno di laurea 2017 il profilo dei laureati LM02 nell'anagrafico è diviso per il 36% per uomini e 63%donne, 27% alla luarea a 25-26 anni e gli altri dopo, con residenza al 45% pari nello stesso comune e nella stessa provincia, con genitori al 55% con titolo di studi superiore (nessuno con laurea), e 33% titoli inferiori, 55% classe meda autnoma, 11,classe media impiegatizia; pur avendo intrapreso uno studio antichistico solo il 18% viene dal liceo classico, mentre il 45% vien edallo scientifico e il 27% dal tecnico, e anche in queto caso il vodo della maturità è piuttosto basso, 76,6, nella stessa provincia. Le motivazioni per la scelta sono al 33% sia per motivi culturali e professionalizzanti sia solo professionalizzanti, con un curioso 22% né per gli uni né per gli altri; età di immaticolazioen reolare un solo anno di ritardo al 54%, dopo gli altri. Il punteggio medi di voti è buono, 28, 3, come pure il voto finale, 107, 6. Solo il 9% si laurea in corso, un anno f.c. il 36% e ben il 27 al secondo anno f.c., portando la durata media degli studi a 4 anni, il doppio del biennio, con un indice di ritardo di 0.77. Il 77% abita a meno di un'ora dalla sede, il 55% ha frequentoto regolarmente più del 75% dei corsi, il 22% ha avuto borse di studio, e l'11% ha svolto corsi all'estero ma non con Erasmus, il 44% ha svolto tirocini o stages. Il 66% ha lavorato saltuariamente durante i corsi. Il giudizio sull'esperienza universitaria è per il 77% più si che no, con un pari 11 sopra e sotto questo dato; 66% soddisfatti del rapporto con i docenti più si che no, 33% decisamente soddisfatti e nessun insoddisfatto. Il giudizio sulle aule 77% spesso adeguate e 22% raramente, postazioni informatiche in numero inadeguato 55%, biblioteche abbastanza positive al 77%, con un pari 111% alle estremità negative e positive. Laboratori adeguati al 33%, mentre al 66% sono considerati non adeguati gli spazi per lo studio, un dato su cui riflettere. Carico di insegnamento adeguato più si che no al 66%, e decisamente si al 22%, ma il 55% si iscriverebbe allo stesso corso in altro ateneo. Le conoscenze linguistiche di inglese e francese sono leggermente più alte dell'altro corso, al 44%, leggermente più basse ma sempre buone quelel informatiche. Il 77.8 % intende proseguire gli studi. Nelle prospettive di lavoro al 55% professionalità, guadagno, stabilità, coerenza con gli studi, indipendenza, al 33 % interessi culturali; richiesta all'88.9% per il pubblico e il tempo pieno nella provincia di residenza, con disponibilità al 66% a spostarsi.
Gruppo A: Dati laureati: mancano per 2017 tranne che per Ic07 (risultato più alto della media), al contrario di Ic07 bis e ic07 ter. ic08 docenti di base e caratterizzanti media bassa e scesa;
Ic09 valore 1 superiore a quello di riferimento 08
Gruppo B: per 2017 unico dato ic18 basso, ic 19 salito rispetto agli anni precedenti ma in statistico in calo e poco al di sotto della media.
Ic26 buona performance ma sotto la media, ic26 sopra la media non telematica, ic27 e 28 uguale a tutte le alre univ, di confronto.
Indicatori iscritti immatricolati totale 106, 70 41 immatricolati
Andamento coorte 2016 totale iscritti 36 e 2017 parziale iscritti 29, media esami superati e cfu in proporzione
Alla data del 21 marzo 2017 gli iscritti BASA sono 36, per l'AA 2016-2017, come trasmesso dalla segreteria studenti.
Il numero degli iscritti per la coorte 2015/2016 è pari a 23 unità, di cui 1 passaggio in ingresso. C'è stato un solo iscritto a questa coorte con crediti riconosciuti nella fascia tra i 41 e i 60 CFU. Per quanto riguarda gli iscritti alle singole classi del corso, nel 2014 il numero era quasi lo stesso poiché di rilevavano 11 iscritti per la LM-89 e 10 per la LM-2.
Scendendo nel dettaglio, nel 2015/2016 risultano iscritti 8 maschi e 15 femmine, di cui rispettivamente, 1 e 2 tra i 20 e i 22 anni di età, 2 e 6 tra i 23 e i 24 anni di età, 5 e 7 con più di 25 anni di età.
Per quanto riguarda la provenienza geografica degli iscritti 2015/2016, 4 (17,39%) provengono dallo stesso comune, 9 (39,13%) da altro comune della provincia, 5 (21,74%) da altre province della regione, 5 (21,74%) da altre regioni. Non si rilevano iscritti residenti all'estero. Di questi iscritti, 18 provengono dalla regione Abruzzo, 1 dalla Campania, 1 dalle Marche, 1 dal Molise e 2 dalla Puglia.
Per quanto riguarda l'Ateneo di provenienza si rileva che 18 (81,82%) provengono dallo stesso Ateneo, 3 (13,64%) provengono da un altro Ateneo italiano e 1 (4,55%) da un Ateneo straniero.
Per quanto riguarda il voto di laurea di accesso, si rileva che 4 iscritti hanno avuto accesso con la votazione di 110/110 e lode, 3 da 106 a 109/110,8 da 101 a 105/110 e un iscritto nella fascia da 66 a 90/110.
Dai dati in itinere si rileva che, nel passaggio dal primo al secondo anno, le percentuali di acquisizione di CFU da parte degli studenti appartenenti alla coorte 2014/2015 sono le seguenti: su 21 iscritti, per un impegno di 60 cfu, sono stati acquisiti il 52,75% dei crediti con una media per studente del 31,65%. Gli esami sostenuti sono 79 con una media-voto di 27,03/30.
Nell'anno accademico 2014/2015 il numero dei laureati è pari 15 unità, di cui il 26,67% in corso, il 40% un anno dopo la durata del corso e il 33,33% dopo due anni e oltre. Si registrano 1 laureato con votazione compresa tra 100 e 104/110, 4 laureati con votazione compresa tra 105 e 109/110, 3 laureati con 110/110 e 7 laureati con 110/110 e lode.