Per quanto riguarda l'attività di orientamento al lavoro post-lauream le strutture del Corso di Studio si raccordano al Servizio di Orientamento di Ateneo a cui accedono buona parte degli studenti laureati.
Il CdS ha attivato un servizio di Orientamento in uscita che organizza periodicamente workshop sulle competenze comportamentali necessarie all'inserimento nel mondo del lavoro e incontri con le professioni finalizzate ad introdurre i laureandi alle diverse figure professionali alle quali potranno aspirare con le competenze acquisite.
Il calendario è consultabile dal sito del Corso di Sudio.
Inoltre durante l'a.a. alcuni rappresentanti delle Enti convenzionati sono inviati a tenere seminari tematici o laboratori professionalizzanti presso il Cds.
I referenti delle attività di accompagnamento, svolte nelle suddette modalità, sono Caterina Galluccio, Antonello Canzano e Mara Maretti.
Sono così proposte occasioni seminariali dal titolo "Incontri con le professioni", tenute da esperti degli ambiti professionali cui il Cds forma, ad es. per il 2018:
- incontro: "La NATO: storia, valori, 'consensus' building /
Il Medio Oriente: la lotta al terrorismo islamico jiadhista, quale futuro per l'Europa - Relatore dott.ssa Maria Grazia Romano / Gen. Giuseppe Morabito - 23 marzo;
- incontro "Perspectives of Relationship between Israel and EU" - Relatore Dott. Dan Fayutkin (VP Strategci Consulting ED BF holdings) - 16 maggio;
- incontro "Political & Security Challenges in the Middle East" Relatore Dan Fayutkin (VP Strategci Consulting ED BF holdings) - 16 maggio;
- incontro "Verso il futuro: quali candidati cercano le aziende e come proporsi"" - Relatore: Ettore Sansavini (Presidente GVM Care & Research) - 23 ottobre.
Inoltre, al fine di incrementare l'occupazione e l'occupabilità dei propri iscritti, l'Ateneo "d'Annunzio" ha attivato una vera e propria struttura di placement. Come noto infatti, in forza del della L.30/03 comunemente conosciuta come Legge Biagi, le Università italiane possono ora svolgere attività d'intermediazione lavoro, affiancando i Centri per l'impiego pubblici e gli operatori privati nell'erogazione di nuovi servizi per l'occupazione (Programma Start). Tra i vari servizi fruibili dai neo-laureati troviamo:
• CONSULENZA DI BASE E SPECIALISTICA A STUDENTI, IMPRESE E LAUREATI: le attività di front-office gestite dal Placement, prevedono l'erogazione di informazioni sui molti servizi dedicati ai laureati ad alle imprese nonché su alcune tematiche di particolare rilievo per i diversi target di riferimento (tipologie contrattuali, normativa del mercato del lavoro, sistemi produttivi ed imprenditoriali, elaborazione del CV, sbocchi occupazionali). Vengono inoltre tenuti colloqui individuali con i laureati volti alla individuazione e l'analisi delle competenze da questi possedute per avviare la redazione di un progetto professionale. Vengono tenuti incontri con referenti aziendali finalizzati all'analisi dei fabbisogni professionali. Il placement di Ateneo, alla d'Annunzio, promuove seminari, bandi, career day, tirocini e offerte di lavoro anche tramite l'ausilio di SMS e/o proprie mailing list dedicate alle imprese e agli studenti/laureati dei Dipartimenti, nonché tramite l'utilizzo dei più diffusi social network.
• SERVIZI ALLE IMPRESE ED AI LAUREATI - INTERMEDIAZIONE LAVORO: al fine quindi di incrementare l'occupazione e l'occupabilità dei propri iscritti, sulla base delle indicazioni contenute nella Legge L.30/03 , l'Ateneo "d'Annunzio" ha attivato una vera e propria struttura di placement. L'Università è pertanto in grado di offrire, a quanti siano alla ricerca di giovani risorse lavorative da inserire nella propria struttura - vuoi con contratti di lavoro, vuoi attraverso tirocini di formazione e di orientamento -, non solo un filo diretto con la figura professionale ricercata, ma anche servizi di supporto finalizzati a facilitare l'individuazione di professionalità rispondenti alle esigenze di volta in volta rappresentate. Il servizio viene gestito con l'ausilio della piattaforma telematica JOB (http://job.unich.it) studiata per rispondere alle esigenze specifiche di intermediazione della d'Annunzio. In aderenza alle prescrizioni dettate dalla recente normativa intervenuta in materia (L. n.183/2010 - c.d. Collegato Lavoro e L. n.111/2011 ) l'Università ha, inoltre, arricchito la propria dotazione tecnico strumentale di intermediazione lavoro con l'applicativo CURRICULA. Disponibile sul sito web dell'Ateneo, CURRICULA mette a disposizione gratuitamente i CV di circa 80.000 studenti e laureati degli ultimi sei anni che hanno concesso l'autorizzazione alla pubblicazione dei propri dati. Parallelamente aziende, enti, organizzazioni e datori di lavoro privati hanno la possibilità di consultare la banca dati nonché, tramite l'interconnessione tra CURRICULA e JOB (in fase di interconnessione al sistema nazionale Clic lavoro), di richiedere il supporto degli Operatori di Placement per eseguire delle ricerche particolareggiate volte alla individuazione di determinati profili professionali e/o pubblicare gratuitamente offerte di lavoro/stage, anche dedicate a studenti interessati a sostenersi economicamente durante il percorso di studio.
• ORIENTAMENTO ALL'AVVIO DI IMPRESA ED AL MICROCREDITO: nell'ambito della procedura di Standard Setting l'università ha reso disponibile, a beneficio di Studenti, Laureati e Dottori di Ricerca, il servizio di orientamento all'Avvio di Impresa. A tal fine ha aperto un processo di confronto con gli stakeholder locali e nazionali, volto alla individuazione di dinamiche di collaborazione. Il Placement con tale nuovo servizio intende quindi fornire un primo orientamento ai soggetti interessati alla carriera imprenditoriale e, sulla base delle risultanze dei colloqui di primo orientamento, attuare un rimando ad altri servizi presenti sul Territorio e potenzialmente utili allo studente/laureato. Maggiori dettagli
• Sportello Microcredito. Al fine di agevolare l'individuazione di prime risorse finanziare da parte dei giovani imprenditori il Servizio Placement di Ateneo eroga servizi di orientamento al Microcredito. L'Ateneo d'annunzio ha infatti aderito al progetto "Micro-Work" che punta alla costruzione di una rete permanente per il microcredito fondata sulla collaborazione pubblico-privato con la finalità di contribuire al rafforzamento del microcredito quale strumento di politica attiva del lavoro.