Responsabile: Prof.ssa Francesca Masciarelli (francesca.masciarelli@unich.it)
Le attività di accompagnamento al lavoro includono sia iniziative specifiche messe in campo dal CDS che attività svolte in raccordo con la Divisione Orientamento, Tutorato e Placement, Diritto allo studio e disabilità di Ateneo. Questa Divisione gestisce le linee di intervento previste dal programma di orientamento post lauream denominato START, che prevede diverse tipologie di servizi gestiti attraverso la piattaforma telematica job placement ( http://job.unich.it/placement/ ) tirocini PWI, inserimenti lavorativi, azioni di mobilità transnazionali. A livello di Ateneo, il servizio organizza a cadenza settimanale anche incontri di orientamento al lavoro e all'imprenditorialità, presentazioni aziendali e recruitment day. Il Responsabile di Ateneo per l'orientamento in uscita e Placement è il Dott. Giovanni Giannini (08713556345; giovanni.giannini@unich.it), mentre il Delegato di Ateneo è il Prof. Mario Luigi Rainone. Lo sportello orientamento è situato nel Campus di Chieti (placement@unich.it).
A livello decentrato, nel CDS sono previste attività proposte dalla Sezione Orientamento in uscita e Placement della Commissione Orientamento, al fine di indirizzare gli studenti ad un efficace contatto con le filiere formative e produttive, nazionali ed internazionali. Il referente per attività di orientamento in uscita e placement è la Prof.ssa Francesca Masciarelli mentre il supporto amministrativo agli studenti è svolto dalla Sig.ra Maela Venanzi (mvenanzi@unich.it). La sezione Orientamento in uscita e Placement del Corso di Studi, in stretta sinergia con il Comitato di indirizzo e con la Commissione rapporti internazionali del CDS, organizza eventi volti a favorire l'incontro tra studenti e mondo del lavoro, tra cui:
- organizzazione di seminari tematici ed interventi in aula di imprenditori e professionisti sia del territorio che nazionali;
- gestione di tirocini e stage nell'ambito della mobilità intra UE come il Progetto Leonardo;
- partecipazione al Progetto Manager in raccordo con il Servizio Placement dell'Ateneo e l'Associazione Federmanager Abruzzo e Molise per la promozione dell'alternanza scuola-lavoro.
Il CDS ha altresì aderito nuovamente al progetto Impresa IN Accademia con Confindustria CH-PE articolato in diversi laboratori, lezioni, workshop e stage in azienda.( https://www.confindustriachpe.it/education-notizie/13-education/8808-al-... ). Il Progetto coinvolge gli studenti del CDS e numerose aziende locali e nel corso della VI e VII edizione (2016 e 2017) alcuni studenti del Dipartimento di Economia Aziendale sono risultati finalisti e vincitori del Premio erogato dalle Associazioni Federmanager e Crealavorogiovani. Sempre con cadenza annuale, viene organizzato il Career Day, che a giugno 2017 ha visto la partecipazione di 13 enti tra aziende, società di revisione e Confindustria Chieti-Pescara, mentre nell'edizione di giugno 2018 hanno aderito 16 aziende. Durante l'evento, rivolto agli studenti del secondo anno e dei neolaureati del CDS, si sono svolte sessioni di colloquio conoscitivo tra le aziende e gli studenti, al fine di fornire opportunità di stage o di copertura di posizioni lavorative aperte. Come per il Career Day 2017, per la preparazione all'evento del 2018 sono stati realizzati tre incontri formativi in collaborazione con la Humangest spa inerenti le tecniche di preparazione del CV, gli approcci e i metodi di gestione di una intervista/colloquio e i metodi di ricerca del lavoro. Tali incontri si sono svolti il 7 marzo, il 4 aprile e il 3 maggio 2018. Tale organizzazione ha permesso ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per affrontare meglio il colloquio conoscitivo con le aziende partecipanti al Career Day. Anche per il 2019 è prevista la medesima organizzazione dell'evento, che si terrà il 15 maggio 2019, un anticipo voluto per venire incontro alle specifiche richieste degli studenti coinvolti nelle sedute di laurea della sessione estiva. Il primo evento formativo sul come scrivere un CV efficace sia nel mercato nazionale che internazionale si è tenuto il 4 marzo in collaborazione con la D'Andrea and Partners e la Orienta. Il secondo evento si è tenuto il 25 marzo ed ha avuto ad oggetto la preparazione ad un colloquio di lavoro, in collaborazione con Orienta, AIDP Abruzzo e Molise e, per la fase sperimentale, le aziende Fater, Studio Zulli, Gegel srll, Sinergie Education, Carbotech, Micron, SMAPE, NSG, Brioni, Gruppo TOTO, CCSol, Gruppo Di Vincenzo. In seguito all'evento del Career Day 2018 la Commissione Orientamento, su indicazione del gruppo assicurazione qualità, ha raccolto ed analizzato i risultati prodotti dall'evento, in termini di posizioni lavorative attivate, stage e tirocini avviati in seguito a tale evento. Il questionario ha evidenziato l'attivazione di 7 stage, 3 tirocini e 4 assunzioni. Nel marzo 2018, il CDS insieme alla Associazione studentesca Azione universitaria e alla Rete di imprese Digital Borgo ha aderito allo Startup Weekend University Edition, organizzato da Google e Kaufman Foundation (https://www.unich.it/news/startup-weekend-your-idea-54-hours ). Alla giuria di esperti che ha valutato le idee imprenditoriali hanno partecipato docenti del Cds. Similmente, a settembre 2018, il CDS ha aderito con i suoi studenti alla gara di idee denominata "Innovation Hackathon" insieme a Confindustria ed altri Atenei regionali. Specifica iniziativa del percorso magistrale è il percorso di formazione integrativo volto a valorizzare gli studenti più meritevoli e di integrarne la preparazione culturale denominato Percorso di Eccellenza. In questo percorso sono previste attività formative che si aggiungono al curriculum ordinario del Corso di Laurea e che consentano approfondimenti disciplinari ed interdisciplinari, nel rispetto del Regolamento del Percorso di eccellenza approvato dagli organi istituzionali, di concerto con il Corso di Dottorato del Dipartimento in Accounting, Management and Business Economics. Il confronto con dottorandi e ricercatori nazionali ed internazionali mira a garantire ai partecipanti l'accesso alle conoscenze disciplinari più avanzate e ad introdurli al mondo della ricerca scientifica ed applicata.