Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Economia e Business Analytics risultano caratterizzati da una offerta didattica multidisciplinare che sappia affrontare le sfide dell'innovazione, anche alla luce del paradigma di Industria 4.0, utilizzando competenze di tipo economico-aziendale, tecnico-scientifico (statistico-matematico ed informatico) e giuridico.
L'offerta didattica, che si avvarrà di tutte le competenze multidisciplinari offerte dal Dipartimento di Economia e, più in generale, dalla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, risponde alle notevoli sfide scientifiche e tecnologiche legate alle esigenze di elaborare grandi quantità di dati e di produrre informazioni fondamentali per il processo conoscitivo e decisionale all'interno dei settori innovativi dell'economia digitale e di business.
In particolare, il percorso formativo della laurea magistrale in Economia e Business Analytics fornisce le conoscenze scientifiche e professionali adeguate a: i) la comprensione delle dinamiche economiche, strategiche, aziendali e giuridiche delle organizzazioni operanti nei mercati dell'economia al fine di contribuire ad aumentare l'efficienza dei processi di analisi e decisionali di organizzazioni attive nel settore privato e pubblico; ii) l'utilizzo di tecniche statistiche, tecnologie informatiche e programmi applicativi per l'acquisizione, gestione, analisi e visualizzazione di dataset, anche di grandi dimensioni;.
Il laureato magistrale in Economia e Business Analytics avrà anche un livello di preparazione adeguato per una sua collocazione in contesti di ricerca sia di base che applicata, sia presso università e centri di ricerca che presso settori aziendali di ricerca e sviluppo, in ambito nazionale e internazionale.
Le attività formative del CdS sono riconducibili alle seguenti aree di apprendimento:
- area economica;
- area aziendale;
- area statistico matematica;
- area informatica;
- area giuridica.
Le attività formative dell'area economica sono ricomprese nei SSD SECS-P/01 (Economia politica) e SECS-P/06 (Economia applicata).
Esse forniscono le basi concettuali e applicate per lo studio dell'economia dell'Information and Communication Technology e per l'analisi dei settori e dei mercati dell'economia digitale, finalizzate alla piena comprensione delle dinamiche competitive e di innovazione peculiari di tali ambiti. Tali conoscenze sono utili per interpretare ruoli di responsabilità diretta o indiretta (consulenza), nonché per percorsi di auto-imprenditorialità tramite start-up innovative
Le attività formative dell'area aziendale sono ricomprese nei SSD SECS-P/07 (Economia aziendale) e SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese).
Esse sono finalizzate a fornire conoscenza e capacità sull'applicazione e utilizzo delle informazioni, big data e data analytics nei processi di governo e gestione d'azienda, quali: analisi strategica, pianificazione strategica, sistemi informativi per le decisioni aziendali, misurazione delle performance e gestione delle attività di marketing sui canali digitali.
Le attività formative dell'area statistico-matematica sono ricomprese nei SSD SECS-S/01 (Statistica), SECS-S/03 (Statistica economica) e MAT/06 (Probabilità e statistica matematica).
Esse forniscono le basi metodologiche e applicative per l'acquisizione e l'analisi statistico - matematico dei dati economici ed aziendali (ad esempio, data analytics, data mining, machine learning, visual analytics, text analytics, analisi delle serie storiche, analisi delle serie spaziali) con particolare riferimento allo studio dei big data.
Le attività formative dell'area informatica sono ricomprese nel SSD INF/01 (Informatica).
Esse riguardano l'acquisizione e l'organizzazione delle basi di dati, i fondamenti dei big data (database non relazionali, paradigma map/reduce e software per l'analisi dei dati) ed i principi della sicurezza informatica applicata alle reti ed ai dati.
Le attività formative dell'area giuridica sono ricomprese nel SSD IUS/05 (Diritto dell'economia) e IUS/01 (Diritto Privato).
Esse forniscono le basi per lo studio della disciplina dei processi informatici che governano le transazioni sui mercati finanziari, le tecniche innovative di finanziamento delle imprese, forniscono conoscenze per la comprensione dei problemi giuridici posti dalla raccolta, dall'interconnessione e dall'utilizzo di grandi quantità di dati, con particolare riguardo alla privacy, alla natura giuridica e alla titolarità dei dati, ai contratti di fornitura dei servizi e alla responsabilità civile telematica.
All'interno degli insegnamenti verrà data grande attenzione alle applicazioni tramite esercitazioni e/o presentazioni di casi di studio concreti.
Il percorso formativo è orientato a mantenere una stretta connessione con il tessuto lavorativo. Lo studio, si completa quindi con uno stage obbligatorio e la prova finale. Lo stage e la prova finale offrono la possibilità allo studente di approfondire nel mondo del lavoro le tematiche affrontate negli insegnamenti. La scelta strategica insita nel percorso formativo delineato è quella di coinvolgere intensamente lo studente nell'applicazione delle tecniche e tecnologie a casi reali. Si mira a favorire così un percorso di transizione università-lavoro che si attua di fatto nel corso stesso del percorso formativo.
L' organizzazione del percorso formativo permette di raggiungere i seguenti obiettivi formativi specifici:
1. fornire le competenze necessarie ad analizzare ed interpretare i fenomeni economici legati ai settori e ai mercati ICT;
2. fornire gli strumenti per la comprensione delle dinamiche competitive peculiari dell'economia digitale e per lo svolgimento di analisi di settore e di mercato;
3. fornire metodi e tecniche utilizzabili in gruppi interdisciplinari in cui operino insieme esperti in economia, business analytics e data science ed esperti in specifici domini applicativi;
4. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecnologie informatiche per la memorizzazione, gestione e trasformazione dei dati derivanti dal processo digitale;
5. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di migliorare la qualità dei processi decisionali e operativi basati su dati digitali riferibili ad organizzazioni attive nel settore privato e pubblico;
6. fornire conoscenze avanzate sull'uso di tecniche statistiche e tecnologie informatiche al fine di comunicare con chiarezza i risultati e le linee strategiche più opportune risultanti dall'analisi dei dati, anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati;
7. creare professionisti in grado di operare e competere nel contesto nazionale e internazionale.